Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 16 Giovedì calendario

UN SUPER «LEGAL TEAM» PER DIFENDERE BOSSETTI


A Bergamo il processo per l’omicidio di Yara Gambirasio porta in aula non solo Massimo Bossetti, unico imputato, ma anche un collegio di difesa con 15 professionisti guidati da Claudio Salvagni, il penalista comasco che di Bossetti è il difensore. Salvagni, 51 anni, ha un passato nella Guardia di finanza. È convinto che il cliente sia vittima di un errore giudiziario (e si dice pronto a lasciare se scoprisse che gli ha raccontato una bugia) e anche per questo lavora senza parcella. Come fosse un allenatore di calcio, Salvagni ha scelto nella sua squadra Paolo Camporini, presidente delle camere penali di Como e Lecco, che ha seguito i maxiprocessi milanesi «Wall Street», con 145 imputati di ‘ndrangheta, e «Countdown» concluso con 15 ergastoli. La squadra schiera Fausto Albonico, professore di chimica tessile a Como, e Vittorio Cianci, ingegnere (si occupano delle fibre dei sedili trovate sui leggins di Yara); Sergio Novani, professore di logica e filosofia della scienza criminale, e Giancarlo Blangiardo, professore di statistica.
E poi ancora: Marzio Capra, il genetista che si è occupato dello studente padovano morto in gita a Milano; Sarah Gino, genetista che ha fatto la perizia per la difesa per l’omicidio di Meredith Kerker; Franco Lodi, tossicologo. Si aggiungono Giuseppe Dezzani, consulente informatico, che ha affiancato l’accusa nell’omicidio di Elena Ceste; e Anna Maria Casale, la psicologa che si occupa del profilo dell’imputato e della vittima. Tra i fuoriclasse c’è Ezio Denti, criminologo (indagini difensive): ha seguito il caso Veronica Balsamo, uccisa a Sondrio. Ha già speso 70 mila euro tra voli in elicottero e documenti dalla Procura. I diritti di cancelleria, infatti, costano: 4 mila euro per le 60 mila pagine dell’inchiesta, 2 mila per il video dell’autopsia, 395 euro per i dvd con intercettazioni video. Ma per Denti i soldi non sono un problema: faceva l’imprenditore quando nel 1996 ha vinto 4 miliardi di lire alla Lotteria Italia. La squadra si completa con lo psichiatra Alessandro Meluzzi, ex parlamentare di Forza Italia; Dalila Ranalletta, medico legale; Paolo Dal Checco, consulente informatico, che battaglia con le celle telefoniche. (Carmelo Abbate)