Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 16 Giovedì calendario

UN’AMOROSITÀ ESPLOSIVA CANTATA SULLE NOTE DI UN REPERTORIO FRUSTO

«LE cose tremende che cantano »... In «Cortili», Emilio Cecchi, Corse al trotto vecchie e nuove , nota: «È curioso che un’ amorosità così esplosiva non sente bisogno di variare i propri mezzi d’espressione, e si contenta del repertorio musicale più frusto». A proposito di «Strrrazzziami, ma di baci sazzziami, fra grandi colpi di ferro da stiro»... *** E adesso? E poi?
Repentaglio, piacimento...
*** «Devo dirti che mi piaci!
Voglio stringerti sul cor!
E in un impeto di baci sfogar tutto il mio furor».
*** «Ba-ba-baciami piccina sulla bo-bo-bocca piccolina!
Dammi tanti tanti baci in quantità Ua-da-da-da-da-da-di-ua-da-da-ua-dà!». *** «Io voglio scendere!
Non posso attendere!
Sennò quella ragazza se ne va...
Ua-da-da-da-da-da-da...».
*** «Sogno, sogno, e non ti sogno!
Vita, mia, chissà perché!
Quasi quasi mi vergogno non sognare mai di te!».
*** «Non t’arrabbiare!
Chi se la prende, muor!
Morale: fai male Se perdi il buonumor!».
*** «Se vedi tutto nero, consolati, perché c’è sempre chi sta male, ma molto più di te!».
*** «Sarà più bella con l’abito da sposa, un vestitino rosa, trapunto tutto d’or!».
*** «Vieni! C’è una strada nel bosco, il suo nome conosco, vuoi conoscerlo tu?».
*** «Tacere, bisognava, e andare avanti!». *** «E Menelìk – tatìk! tatìk!
E la Taitù – tutù! tutù!
Son la rovina! Son la rovina!
Della gioventù!».
*** «Adua – è liberata!
E’ ritornata a Noi!
Adua – è conquistata!
Risorgono gli Eroi!
Va’, Vittoria va’...
Tutto il mondo sa!
Adua – è liberata!
Gridiamo: Alalà!».
*** «La nebbia portata dal vento discende nel ciel sonnolento, piange la terra muta, e in silenzio le risponde il mio cor...».
*** «Voglio vivere così!
Con il sole in fronte!
Poiché questo incanto non costa niente!».
*** «Non son degno di te!
Non ti merito più!
...Ma al mondo non vedo nessuno, nessuno che non ha sbagliato una volta – amor!».
*** «Sembra un incanto il bosco sotto la luna... ...Favole appassionate narra per te...».
*** «Peccati di gioventù ricordi d’una bella primavera...
Frammenti di un dì che fu...
Non posso più scordare quella sera...».
*** «Partire, tu lo sai...
è come un po’ morir...
Ma se tu partirai...».
*** «Ma quando tu te ne andrai lontan, sarà triste la sera, Tornerai? Chissà...».
*** «Partono i bastimenti per terre assai lontane...».
*** «...Torna al tuo casolare, torna a cantare»...
*** «La pastorella sa che un dì si sposerà!
E ciùm trallarellà E ciùm trallarellellà!».
*** «E la quadriglia si balla in famiglia, balla la nonna e la madre e la figlia...».
*** «E va’, la vita va’...
La bicicletta l’è una gran comodità!
La si guida con le man, la si pedala con i pé, e col dedré...».
*** «E per Benito Mussolini, Eia, eia, alalà!».
*** «E noi che siam del Fascio i componenti la lotta pugnerem fino alla morte, combatteremo sempre forte forte finché ci resta una speranza in core!».
*** «Stringiamoci a coorte!
Siam pronti alla morte!
Italia chiamò! Sì!».
*** «Fiorellin del prato, messagger d’amore, bacia la bocca che non ha mai baciato...».
© Alberto Arbasino

Alberto Arbasino, la Repubblica 16/7/2015