Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 16 Giovedì calendario

NEWS, I SOCIAL SI PRENDONO SPAZIO

Social network sempre più luogo di approdo per informarsi e non solo per intrattenere rapporti con amici e parenti. Se il concetto era ben chiaro da un pezzo, a rafforzarlo arriva un sondaggio del Pew Research Center condotto negli Stati Uniti, secondo cui in due anni è aumentata la quota di utenti di Facebook e Twitter che usano queste piattaforme per leggere le news.
Per il servizio di microblogging si è passati dal 52% del 2013 al 63% attuale, per Facebook, social con un animo più affettivo e di intrattenimento, il balzo è stato dal 47% al 63%. Il risultato non dipende dall’incremento del numero totale di iscritti ai social, quanto della «conversione» alle news di chi era già parte dei network.
Oggi quindi, ben oltre la metà degli utenti dei due servizi li utilizza anche per le notizie. Si tratta di dati americani, che tradotti sull’intera popolazione significano che un cittadino statunitense su 10 si informa su Twitter e uno su quattro lo fa su Facebook (ovviamente ci sarà anche chi lo fa su entrambi, l’8%).
I motivi possono essere differenti, spiegano i ricercatori di Pew: un cambiamento delle abitudini personali influenzato poi da altri fattori come una maggiore attività social delle testate così come una maggiore visibilità dei contenuti informativi all’interno delle piattaforme.
La crescita di utenti è trasversale per età, sesso e istruzione, secondo la ricerca, con un risultato da sottolineare: si informa su Facebook il 74% dei giovani sotto i 35 anni, contro il 57% degli ultratrentacinquenni. Le nuove generazioni trovano del tutto naturale cercare le news sui social.
È poi confermata un’altra differenza che riguarda le piattaforme. Twitter è utilizzato soprattutto per breaking news, per seguire un fatto quando si verifica, dal 59% degli utenti, solo il 31% lo fa invece su Facebook. Su Twitter, inoltre, la varietà degli argomenti seguiti è maggiore rispetto alla creatura di Mark Zuckerberg, e in particolare è sul primo social che si seguono in misura maggiore sport, economia, esteri e politica. Ad accomunare le due piattaforme, invece, la tendenza a twittare o postare news o commenti sulle news da parte degli stessi utenti che si informano (23% e 28% rispettivamente), dati che evidenziano la partecipazione degli iscritti.
Ma qual è l’importanza dei social per informarsi rispetto ad altre fonti? Secondo la ricerca di Pew, solo una piccola porzione degli utenti indica Twitter e Facebook come il modo più importante per informarsi (9% e 4% dei news users rispettivamente), mentre 6 utenti su 10 ne minimizzano il ruolo, percentuali non cambiate di molto dal 2013 a oggi almeno per Facebook. Ancora una volta sono però i più giovani a dare un segno deciso: la metà degli utenti di news sotto i 35 anni reputano i social un mezzo importante o il più importante con il quale informarsi.
Andrea Secchi, ItaliaOggi 16/7/2015