Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 15 Mercoledì calendario

MA QUESTO ACCORDO SUL NUCLEARE NON PIACE A ISRAELE. NETANYAHU: «CHIEDIAMO A OBAMA L’IMPEGNO SCRITTO A GARANTIRE IN QUALUNQUE CASO LA SICUREZZA DI ISRAELE, LE DICHIARAZIONI A VOCE NON SONO PIÙ SUFFICIENTI». IL PREMIER, CHE HA SEMPRE CONSIDERATO BLOCCARE IL PROGRAMMA ATOMICO DEGLI AYATOLLAH COME LA MISSIONE DELLA VITA, SI RITROVA TUTTI CONTRO: L’OPPOSIZIONE E LA SINISTRA CHE LO ATTACCANO PER NON AVER FERMATO L’INTESA E I LABOURISTI CHE LO ACCUSANO DI AVER DISTRUTTO I PREZIOSI RAPPORTI CON OBAMA. INTANTO GLI USA LASCIANO FILTRARE CHE GLI STATI UNITI SONO PRONTI A RIMPINGUARE I QUASI TRE MILIARDI DI EURO L’ANNO IN AIUTI

MILITARI ALLO STATO EBRAICO –
Una telefonata non basta. Gli israeliani adesso si aspettano un «risarcimento» per quello che il premier Benjamin Netanyahu definisce «un impressionante errore storico». Così i consiglieri di Barack Obama – ieri sera ha chiamato Netanyahu – lasciano filtrare che gli Stati Uniti sono pronti a rimpinguare i quasi 3 miliardi di euro l’anno in aiuti militari allo Stato ebraico. Con un’eccezione significativa nella lista degli armamenti: niente bombe «bunker buster», le uniche capaci di penetrare in profondità, le uniche che potrebbero distruggere i centri di sviluppo atomico iraniani costruiti sotto terra.
Netanyahu e il suo ministro della Difesa proclamano «tutte le opzioni sono ancora sul tavolo, non siamo vincolati dall’intesa, ci difenderemo». Sanno anche loro che senza il sostegno – anche pratico – americano bombardare l’Iran è un’operazione troppo complicata. Così sembra ragionevole la proposta di Amos Yadlin, già capo dell’intelligence militare: «Chiediamo a Obama l’impegno scritto a garantire in qualunque caso la sicurezza di Israele, le dichiarazioni a voce non sono più sufficienti». Il premier ha sempre considerato bloccare il programma atomico degli ayatollah come la missione della vita. L’opposizione lo attacca perché non è riuscito a fermare l’intesa con Teheran, che anche la sinistra considera pericolosa per il Paese. I laburisti lo accusano di aver demolito strada facendo il rapporto con Obama, di aver bruciato l’opportunità di influenzare i contenuti dell’accordo. L’appello è a ristabilire contatti virtuosi con la Casa Bianca. Gli analisti temono che Netanyahu porti la lotta dentro al Congresso americano, cerchi di convincere i democratici a votare contro il documento (con i repubblicani non c’è bisogno): una mossa che cambierebbe poco la situazione e che di certo rovinerebbe definitivamente la relazione tra i due leader. La viceministra degli Esteri Tzipi Hotovely rincara: «Questo accordo è una resa storica da parte dell’Occidente verso l’Asse del Male».
Rimosse le sanzioni – ha ripetuto Netanyahu al telefono con Obama – l’Iran può intensificare la campagna «inghiotti e divora» (come l’aveva definita in marzo nel discorso davanti ai deputati e ai senatori americani) per controllare i Paesi del Medio Oriente. Se c’è un volto che rappresenta le preoccupazioni israeliane verso questa strategia, è quello con la barba rada e ingrigita di Qassem Soleimani, il generale che guida la Brigata Gerusalemme, le truppe d’élite delle Guardie Rivoluzionarie.
Il comandante più potente delle forze iraniane è inserito (per abusi dei diritti umani, sostegno al terrorismo, armi di distruzione di massa) nella lista di persone sotto sanzioni e adesso potrebbe uscirne. Ieri si sono alternate conferme e smentite sul fatto che il Qassem Soleimani menzionato fosse proprio lui: gli americani prima hanno negato («lo stesso nome è una coincidenza»), poi hanno spiegato che il generale – impegnato in questi mesi a impedire la caduta di Bashar Assad in Siria – sarebbe stato liberato solo dalle restrizioni imposte dall’Unione Europea, resterebbero quelle degli Stati Uniti.