Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 15 Mercoledì calendario

COSÌ UN CAVILLO HA GELATO L’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dieci sentenze favorevoli al contribuente, solo tre favorevoli al Fisco. La questione della nullità degli atti di accertamento sottoscritti da dirigenti dell’Agenzia delle Entrate dichiarati decaduti si può riassumere anche così. Intanto sono passati quattro mesi dalla sentenza della Corte Costituzionale e non si è riusciti a trovare soluzione a un problema che sta scardinando l’Agenzia. Il direttore, Rossella Orlandi, all’indomani della sentenza aveva stigmatizzato il tentativo di impugnazione degli atti firmati dai dirigenti decaduti («smettiamola di far girare sciocchezze, gli atti sono validi, non si facciano spendere soldi inutili ai cittadini per i ricorsi»). Non è stata l’unica a prendere una cantonata: certa stampa specializzata ha sostenuto la tesi che l’impugnazione degli accertamenti avrebbe esposto il contribuente al rischio di lite temeraria. I fatti sono andati molto diversamente. Non solo gran parte dei giudici di merito ha aderito alla tesi della nullità degli accertamenti, ma in alcuni casi sono state ritenute nulle anche le iscrizioni a ruolo e le cartelle esattoriali emesse in seguito agli accertamenti nulli. Una recente sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia ha persino mandato gli atti alla Corte dei Conti ipotizzando un danno erariale dalla perdita di gettito legata alla nullità degli accertamenti.
In seno all’Agenzia delle Entrate la situazione è esplosiva. Alcuni dei dirigenti retrocessi hanno continuato a svolgere le stesse funzioni, con stipendio ridotto a un terzo, nella speranza di una soluzione il più possibile rapida e indolore. Altri hanno gettato la spugna e, abbandonate funzioni e responsabilità dirigenziali sono tornati tra i ranghi dei semplici funzionari. Molte delicate posizioni restano così scoperte, minando l’operatività dell’Agenzia, mentre infuria la polemica tra chi invoca provvedimenti che legittimino i dirigenti decaduti e chi invece chiede un concorso aperto a tutti e senza posti riservati. Situazione insostenibile, aggravata da centinaia di migliaia di documenti, che ora rischiano di finire nel tritacarte (ruoli, avvisi di accertamento, avvisi di liquidazione delle imposte, cartelle, provvedimenti irrogativi di sanzioni, atti su operazioni catastali, atti di diniego espresso emessi dalle Agenzie fiscali, atti processuali), e dal rischio di perdite erariali enormi. Eppure non si vede all’orizzonte alcuna soluzione in grado di ripristinare il normale svolgimento dell’attività delle Entrate. Anzi, a quattro mesi dalla sentenza è evidente che tra governo e Agenzia delle Entrate si è scatenata una lotta neanche tanto sotterranea, con il primo intenzionato a ripristinare la legalità violata con un concorso aperto a tutti, la seconda invece impuntata sull’esigenza di ripristinare il più velocemente possibile la posizione della maggior parte dei dirigenti decaduti. Il braccio di ferro sta bloccando l’operatività dell’Agenzia, mettendo in difficoltà anche i contribuenti, che devono sopportare i ritardi nei rimborsi Iva, la mancanza di indicazioni sulla procedura della voluntary disclosure, la difficoltà a ottenere risposte da una controparte sempre più evanescente. A essere soddisfatti sono solo i contribuenti disonesti che, in queste condizioni, trovano più facilmente il modo di sfuggire alle loro responsabilità.
Marino Longoni, MilanoFinanza 15/7/2015