Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 15 Mercoledì calendario

EFFETTO MATE

Molti lo sanno, Papa Francesco ama molto il mate, il tipico infuso sudamericano. E così quasi sempre, tra le mille mani che si protendono verso il Pontefice durante le sue visite, che si tratti di Piazza San Pietro o di qualche altro paese del mondo, spunta un’ampolla di mate. Bergoglio accetta con piacere il dono, che gli riporta alla memoria la sua amata Argentina. L’infuso è anche detto «te dei gesuiti» perché fu proprio la Compagnia di Gesù a sviluppare in Sudamerica coltivazione e uso della pianta. I conquistadores spagnoli, visto quanto mate bevevano gli indigeni – soprattutto quelli del territorio oggi compreso fra Paraguay e Nord dell’Argentina – ne avevano infatti proibito l’uso nel 1616, definendolo «trappola del demonio». Il Papa non la pensa allo stesso modo, anzi: pochi giorni fa tornando dalla trasferta sudamericana ha detto: «Dove trovo tutta questa energia? il mate mi aiuta molto e lo bevo, ma non ho mai provato la coca». All’inizio dello scorso anno il Parma Calcio era stato ricevuto da Bergoglio nello studio dell’aula Paolo VI e in quell’occasione il pontefice ha anche bevuto il mate portato da Walter Gargano e dagli argentini Mauri, Paletta e Schelotto. Insomma, questo infuso è un rito, come il te per gli inglesi, il caffè per noi italiani. La bevanda che fa compagnia, che fa gruppo, ma anche quella pausa che poi ti dà l’energia necessaria a riprendere l’attività.
MEDAGLIA Di energia ne ha infusa parecchia al ginnasta statunitense Sam Mikulak, due ori ai Panamericani in questi giorni a Toronto. Il nazionale Usa, che ha conquistato il titolo nel concorso generale e quello a squadre, ha confessato di avere una passione sfrenata per il mate. «So che al Papa piace molto - ha detto -. Se dovessi andare in Vaticano, potremmo bercelo insieme...». Deliri di onnipotenza a parte, Mikulak ha poi ammesso che gran parte delle sue buone prestazioni sono state battezzate dal mate. «Per quanto mi riguarda è molto utile a mantenere la concentrazione, ti dà una grande lucidità e per questo lo bevo sempre prima delle gare».
BUSINESS Mikulak ha provato la bevanda per la prima volta quando era alle scuole superiori, in California: «L’ho bevuto, sono andato ad allenarmi e ho fatto grandi cose. Mi sentivo carico di energie, concentrato, la mia testa e il mio corpo erano perfettamente in sintonia». Il mate l’ ha esaltato a tal punto che dopo la laurea alla Michigan University si è messo in società con due compagni di liceo e ha iniziato a commerciare mate in lattina. Proprio come un energy drink: «Si chiama “MateBros” ed è una bevanda energetica alternativa che aiuta a stare con la gente in allegria e a prendere una pausa dalla vita frenetica che viviamo tutti i giorni». Insomma, una scommessa per il futuro post-pedane: «Se andrà male? Sono caduto tante volte durante i miei esercizi e mi sono sempre rialzato, lo farò anche se il business non dovesse funzionare. Mi tirerò su con la mia amata bevanda».
FUORICLASSE L’infuso sudamericano è amatissimo dai fuoriclasse del pallone, Maradona per esempio ne consumava moltissimo e, per stare ai nostri giorni anche Messi è un gran consumatore. Addirittura, quando la Pulce stava male e vomitava spesso in campo, si dava la colpa a un consumo eccessivo di mate. Durante la Copa America, i giocatori argentini hanno pubblicato su Twitter una immagine di «spogliatoio» dopo il successo contro L’Uruguay: «E dopo il bel successo di oggi - si leggeva sul profilo di Zabaleta -, rilassiamoci e festeggiamo con un bel mate». Restando in tema di Argentina anche il nuovo acquisto della Juve, Paulo Dybala, descrivendosi durante la conferenza stampa di presentazione ha detto: «Sono un ragazzo tranquillo, mi piace stare a casa con la mia famiglia, giocare a biliardo, alla Playstation, bere il mate con mia mamma e miei fratelli». Doping? per l’anima, forse.