Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 12 Domenica calendario

CRONACHE DA UN MONDO IN POSA

Abbiamo, pare, anche la prima vittima della selfie-mania: un escursionista gallese, scrive il Telegraph , incenerito qualche giorno fa da un fulmine attirato dalla sua prolunga per autoritratti. Ma non abbiamo bisogno della cronaca nera per renderci conto che la fotografia retroversa a braccio teso non è solo, non è affatto, un giocattolo da ragazzini contraddittoriamente dipinti come narcisi o insicuri. È una nuova forma simbolica del contemporaneo: lo dimostra la sua invadenza, e le conseguenti resistenze che suscita. La guerra al selfie, affannosa e perdente, è cominciata nei musei d’arte che uno dopo l’altro ne stanno vietando la versione “con protesi”: dal Metropolitan agli Uffizi, dallo Smithsonian a Versailles alle Disneyland i visitatori sono invitati a lasciare il selfie-stick in guardaroba, ufficialmente perché ingombrante, fastidioso e pericoloso per le opere e gli altri visitatori, come gli ombrelli. Poi, a valanga, il divieto di fotoprolunghe è dilagato ovunque, dai campi di Wimbledon alla terrazza dell’Empire State Building, per non parlare dei teatri e perfino delle arene rock più rilassate e trasgressive come quelle dei festival pop americani Lollapalooza e Coachella allo stadio del Tottenham dove una partita è stata sospesa dopo tre selfie-invasioni di campo successive. In questi casi è solo il bastoncino l’oggetto indesiderato, ma non lasciamoci ingannare: è un divieto per procura, il vero bersaglio delle antipatie è lui, il selfie in quanto tale, come espressione dell’invadenza più maleducata. È il selfie, anche a mano libera, a essere vietato per mancanza di classe sul red carpet di Cannes, anche se brandito dalle star medesime, come quello di Bradley Cooper e amici, uno degli scatti più twittati della storia. Tocca poi ai grandi alberghi di lusso proteggere la privacy degli ospiti celebri dall’invadenza dei clienti con foto-retrovisore: il primo in Italia è stato il prestigioso Byron di Forte dei Marmi. Chi di selfie ferisce, si potrebbe dire: l’assalto dei fan che “vogliono farsi un selfie” fa rimpiangere ai vip da rotocalco l’era degli autografi, è un rito che costringe a sorrisi forzati e pose imbarazzanti, impossibile da rifiutare, pena la metamorfosi istantanea del fan in sputtanatore sui social, com’è accaduto a Mattia Briga, finalista di Amici , quando ha osato dire no a una giovane ammiratrice. E c’è qualcuno che pensa siano solo fotografie vanitose.
Michele Smargiassi, la Repubblica 12/7/2015