Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 12 Domenica calendario

La vita segreta di AstroSamantha– AstroSamantha come non l’avete mai vista. Mentre si sottopone ai durissimi allenamenti e poi galleggia nello spazio, certo, ma anche quando fa la spesa al mercato, si riposa nell’intimità delle sue case, gioca con i suoi due dobermann, fa vita sociale, rivela le sue emozioni più intime, incontra i familiari

La vita segreta di AstroSamantha– AstroSamantha come non l’avete mai vista. Mentre si sottopone ai durissimi allenamenti e poi galleggia nello spazio, certo, ma anche quando fa la spesa al mercato, si riposa nell’intimità delle sue case, gioca con i suoi due dobermann, fa vita sociale, rivela le sue emozioni più intime, incontra i familiari. E perfino il misterioso fidanzato. Samantha Cristoforetti, l’astronauta dei record tornata sulla terra l’11 giugno scorso dopo 2000 giorni passati a viaggiare a 28mila km orari nel cosmo, è ora la protagonista di un sorprendente docu-film: AstroSamantha, la prima donna italiana nello spazio - una storia vera. Diretto e prodotto dal regista Gianluca Cerasola, che ha seguito l’astronauta italiana 38enne in tre continenti dal 2013 fino al rientro della sua navicella, il film racconta in esclusiva mondiale (con la voce narrante di Giancarlo Giannini) oltre due anni di vita di questo personaggio fuori del comune che con il suo coraggio e la sua comunicativa ha conquistato milioni di persone nel mondo intero, e scritto una pagina nuova nella storia delle esplorazioni scientifiche. «Ma non è stato facile realizzare il film ottenendo i permessi di Esa, Asi, Nasa e Roscomos, cioè gli enti spaziali coinvolti nella missione di Samantha», racconta Cerasola, 37 anni, un passato di giornalista e autore di reportage internazionali. «L’impresa si è rivelata un’esperienza entusiasmante e non solo perché abbiamo potuto fare uno scoop dietro l’altro, riprendendo luoghi segretissimi e momenti privati della vita della nostra protagonista: il film rivela particolari inediti della sua missione, come la “quarantena spaziale”, l’isolamento, le curiosità relative alla sua permanenza nello spazio. Come ci si lava, come si dorme, dove si va in bagno e in che modo si comunica...». TOP SECRET Per due anni e mezzo, il regista accompagnato soltanto da due tecnici («sempre gli stessi, preventivamente approvati dagli organi di sicurezza») ha potuto filmare i luoghi inviolabili in cui si addestrano gli astronauti: il Johnson Space Center di Houston, in Texas, dove c’è una delle piscine più grandi del mondo, la segretissima Star City a Mosca, la base di preparazione europea Eac di Colonia, in Germania, il cosmodromo di Baikonur in Kazakistan da dove è partita la navicella.