Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 11 Sabato calendario

LA LEZIONE CHE NON VA SPRECATA

La tentazione sarebbe sostenere che il referendum di domenica scorsa in Grecia è stato irrilevante. La vittoria è stata schiacciante per i No ma ha prodotto il risultato per il quale hanno votato i Sì: Alexis Tsipras ha presentato ai creditori una proposta quasi identica a quella che aveva invitato gli elettori a rifiutare. Sarebbe però parziale fermarsi a questo. Il referendum e la successiva kolotoumba di Tsipras – così chiamano i greci la capriola – sono stati devastanti dal punto di vista economico e potrebbero rivelarsi un errore fatale dal punto di vista politico.
Sui mercati si fanno calcoli di ogni genere, in queste ore. Uno – sviluppato per esempio da Hugo Dixon di BreakingViews – stima che le scorse due settimane abbiano distrutto il 4% del Prodotto interno lordo greco e peggiorato il deficit pubblico del 2% del Pil: la chiusura delle banche, decisa in conseguenza della convocazione del referendum, ha congelato l’economia. Visti su tempi un po’ più lunghi, gli effetti della stagione di Syriza al governo sono questi: a novembre, prima delle elezioni del 25 gennaio, il Fondo monetario internazionale prevedeva che la Grecia sarebbe cresciuta quest’anno del 2,9%; ora, i calcoli che vanno per la maggiore indicano una caduta del Pil nel 2015 del 3%; 6 punti percentuali in meno.
Atene è tornata alla casella di partenza, ma con un’economia che a fine anno scorso dava segni di ripresa e oggi è in netta recessione. Sul piano politico, la convocazione e la gestione del referendum hanno avuto due effetti. Innanzitutto, hanno molto irritato gli altri 18 Paesi dell’eurozona: se nel mezzo di una trattativa cerchi la prova di forza, significa che non vuoi più essere un partner ma un avversario - è stato il ragionamento di molti, in Germania ma non solo. Sul piano interno, l’inutilità della mobilitazione di domenica scorsa presenterà il conto, piuttosto prima che poi probabilmente.
Il referendum e lo scontro che ne è seguito hanno reso tutto più difficile. Riaprire le banche sarà un’impresa, in qualsiasi modo vadano i vertici dei prossimi giorni per decidere un nuovo piano di aiuti ad Atene o la sua uscita dalla moneta unica: anche nel caso di un accordo, avrebbero bisogno di un’immediata e massiccia immissione di liquidità da parte della Banca centrale europea per rispondere alla domanda dei cittadini tenuti a 60 euro al giorno per due settimane. I controlli sui movimenti di capitale resteranno probabilmente a lungo, fino a che la situazione non si sarà stabilizzata. Il costo di rimettere sulle proprie gambe l’economia ellenica e di riportare i conti pubblici sotto controllo è a questo punto molto maggiore di quello che era anche solo tre settimane fa. Infine, la sfiducia dei membri dell’eurozona nei confronti del governo greco è così alta che, anche di fronte al programma più rigido immaginabile, molti politici, soprattutto nel partito di Angela Merkel, sono convinti che comunque Tsipras non rispetterà gli impegni: ragione per la quale non sarà facile convincerli a sostenere un accordo e un alleggerimento del debito ellenico.
«Mai permettere che una buona crisi vada sprecata» - dicono gli anglosassoni. Per quanto il referendum greco sia stato una sventura, è ormai storia passata: l’Europa ha vissuto una grande lezione, in qualsiasi caso non la può sprecare.