Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 10 Venerdì calendario

IL PIÙ GRANDE DATORE DI LAVORO È IL PENTAGONO

Mandare il curriculum al Pentagono? Non è un’idea folle, se si legge un’indagine del World Economie Forum, secondo cui il Dipartimento della Difesa americano è il più grande datore di lavoro del mondo, con tre milioni e 200mila dipendenti. Il personale in servizio, considerando anche lo staff di civili, supera quota due milioni. Se a questi si aggiungono i riservisti e i membri della Guardia Nazionale, fino a 1,1 milioni di persone, si raggiunge la vetta di una classifica sul cui podio compaiono l’esercito cinese, con 2,3 milioni di addetti, e il più grande rivenditore al dettaglio del pianeta, la catena americana Wal-Mart, che ha 2,1 milioni di dipendenti.
Il peso del settore pubblico nell’economia planetaria è dimostrato dal fatto che solo tre imprese della top ten sono private. Subito dietro alla Wal-Mart, in quarta posizione, c’è la McDonald’s, che arriva ad impiegare 1,9 milioni di persone, tenendo conto dei negozi in franchising. Al decimo posto, poi, con 1,2 milioni di dipendenti, c’è il gruppo taiwanese Hon Hai Precision Industry Company, meglio conosciuto come Foxconn, il proprietario delle fabbriche in cui vengono assemblati gli iPhone e gli iPad.
Tutti gli altri grandi datori di lavoro sono statali, o comunque si tratta di aziende la cui proprietà è pubblica. In quinta posizione si piazza il servizio nazionale sanitario britannico (1,7 milioni). Seguono due società di Pechino, la China National Petroleum Corporation (1,6 milioni) e la State Grid Corporation of China (1,5 milioni), che l’anno scorso ha investito nell’italiana Cassa Depositi e Prestiti. All’ottavo e nono posto, infine, c’è ancora l’Asia, grazie alle ferrovie e alle forze armate indiane, che hanno rispettivamente 1,3 e 1,2 milioni di addetti.