Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 04 Sabato calendario

PICCOLO, FREDDOLOSO MUSTIOLO

Il più piccolo mammifero sulla terra, più piccolo persino del toporagno, è il mustiolo, detto anche pachiuro etrusco. Misura al massimo cinque centimetri ed è noto, oltre che per le dimensioni ridotte, per una dentatura di pregio, bianca e ordinata.
Silenzioso, notturno e solitario, il mustiolo non è affatto etrusco, come prevedibile, ma vive un po’ ovunque.
Il requisito più importante per la sopravvivenza di questo topino è il tepore. Forse per questo è afflitto da una curiosa anomalia comportamentale, molto diffusa anche nella nostra razza, sebbene non altrettanto facilmente diagnosticabile: il tigmotattismo.
Nel mustiolo, il tigmotattismo si manifesta nella necessità di costruire nidi molto stretti, nei quali, pur girandosi e rigirandosi, il suo corpo rimanga sempre a contatto di qualcosa. Qualora si allontani, da pietre piante o altri mustioli, anche solo per pochi istanti, il mustiolo si deprime e si raffredda.
Grande cacciatore, non esita a gettarsi con violenza su qualunque insetto abbastanza minuto da offrirgli una plausibile possibilità di vittoria. Ma non solo. Si racconta di mustioli che, in preda a un appetito indomabile, aggrediscano cavallette, o cimici.
Elena Stancanelli, la Repubblica 4/7/2015