Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 01 Mercoledì calendario

BELLE ÉPOQUE

Le opere di Sartorio
Caro Romano, riguardo alla mostra sulla Belle Époque, fra gli artisti trascurati, lei cita Giulio Aristide Sartorio prima di Canonica! Non l’ho mai sentito nominare. Sa dirmi qualcosa di più?
Maria Piazza , Venezia
Fu pittore, scultore, scrittore e persino regista cinematografico. Fu molto influenzato da due scuole che ebbero una certa importanza fra l’Ottocento e il Novecento: i preraffaeliti inglesi e i simbolisti. Ma fu anche volontario nella Grande guerra, nazionalista, amico di D’Annunzio, e sottoscrisse il Manifesto degli intellettuali fascisti. Vi sono sue opere anche in edifici pubblici come la Camera dei Deputati, dove un fregio allegorico su tela che corre lungo il soffitto, rappresenta «la civiltà italiana, le virtù del popolo italiano, ed episodi salienti della sua storia», terminando sulla parete di fondo con una «Apoteosi di casa Savoia».