Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 01 Mercoledì calendario

LIBRO IN GOCCE NUMERO 54

(Non c’è gusto. Tutto quello che dovresti sapere prima di scegliere un ristorante)

Vedi Biblioteca in scheda: manca
Vedi Database in scheda: 2318143

L’INFALLIBILE METODO DEL CAMIONISTA –
Cucina Negli anni che precedevano il boom hanno calcolato che una casalinga passava in cucina tra le quattro e le cinque ore al giorno. Oggi meno di quaranta minuti. I doni più frequenti alle giovani spose erano due ricettari di cucina: Il talismano della felicità (1929) e Il cucchiaio d’argento (1950).
Fame «La migliore salsa del mondo è la fame» (Miguel de Cervantes).
Camionista «Esempio di un menu piemontese da camionista: salame crudo e cotto, pancetta, lardo, cotechino, lingua salmistrata, insalata russa, carne cruda, vitello tonnato, insalata capricciosa, acciughe in salsa (verde o rossa), peperoni e bagna caôda, tomini, sottoli e sottaceti, galantina. Primi, o meglio tris di primi (nello stesso piattone): tagliatelle, gnocchi (o lasagne) e risotto. Secondi: carrello degli arrosti, o dei bolliti. Con contorno, ovvio. Un po’ di formaggio, dolce (bonèt, pesche ripiene, panna cotta) e frutta (macedonia, un po’ tramontata). E caffè. E ammazzacaffè, quasi sempre con diminutivo. Un amarino, un grappino, un whiskino, un cognacchino, una sambuchina. Tutto vero, e puntualmente mangiato».
Variante «Un mio amico di Parma ha un sistema che si potrebbe definire «variante del camionista», anche perché non circolano molti camion nelle città. Si mette vicino a un ristorante e guarda quelli che entrano. Se entrano manager col Rolex, donne con tacco 12 e pelliccia, va altrove. Se entrano indigeni dall’aspetto di operai, insegnanti, impiegati, sa che si troverà a suo agio e non rimpiangerà la sosta. Entra senza nemmeno guardare il menù affisso fuori».
Scelta La scelta di un ristorante passa da tre vie: esame comparato delle guide, segnalazioni che arrivano dai lettori, consultazione dei siti dei ristoranti e dei relativi commenti: «Se interessa la percentuale di affidamento che riconosco alle tre vie, eccola: 55, 40, 5».
Choix «Mourut de faim, de peur de faire un choix» (Voltaire). [Morì di fame per la paura di scegliere]
Crimini Alcuni crimini gastronomici: lamelle di tartufo bianco su innocenti ostriche, limone spremuto su una croccante frittura di paranza («si ammoscia all’istante»). Orata al forno cosparsa d’aglio («Il sapore dell’aglio ammazza quello dell’orata e del mare»), spaghetti alle vongole sommersi da cucchiaiate di formaggio, o peggio ancora da abbondanti grattugiate di bottarga («La bottarga finisce per sovrastare le vongole. Non è un matrimonio d’amore e nemmeno di interesse»), lettuccio di lattuga, valerianella o indivia croccante sotto alla filetto di carne o pesce («Col calore si le foglie appassiscono»), Barolo di grande annata bevuto su una catalana di astice («L’ho visto fare a dei russi, ma non è una consolazione»).
Massime Alcune massime di Brillat-Savarin, magistrato vissuto nel Settecento, autore de la Fisiologia del gusto: «Cuoco si diventa, rosticciere si nasce». «Mangiando proviamo un benessere indefinito e particolare che ci deriva dall’istintiva coscienza che mangiando compensiamo le nostre perdite e prolunghiamo la vita». «Un dessert senza formaggi è come una bella ragazza senza un occhio». «Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei». «Per la felicità del genere umano la creazione di un nuovo piatto è più importante della scoperta di una nuova stella». «Un pasto senza vino è come un giorno senza sole». «Chi invita gli amici e non presta attenzione al pasto che è stato preparato per loro non merita di avere amici». «Il numero dei sapori è infinito».
Dimenticare «Bisogna bere per ricordare e mangiare per dimenticare» (Vázquez Montalbán per bocca di Pepe Carvalho).
Guidare «Non guidare, ricordati che devi bere» (così in alcune osterie in Friuli).
Giorgio Dell’Arti, Il Sole 24 Ore 1/7/2015