Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 27 Sabato calendario

IL REGISTRO DELLE VIOLENZE

Sono sei milioni e 788 mila le donne che hanno subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica sessuale: nel 20,2 per cento dei casi si tratta di violenza fisica, nel 21 per cento di violenza sessuale, nel 5,4 per cento di forme più gravi di violenza sessuale, come stupri e tentati stupri. Sono 652 mila le donne vittime di stupri e 746 mila quelle vittime di tentati stupri.
Le donne straniere hanno subito violenza fisica o sessuale in misura simile alle italiane nel corso della vita. La violenza fisica più frequente fra le straniere (25,7 per cento, contro 19,6 per cento), mentre quella sessuale più fra le italiane (21,5 percento, contro 16,2 percento).
I partner attuali o ex commettono le violenze più gravi. Il 62,7 per cento degli stupri è commesso da un partner attuale o precedente. Gli sconosciuti sono, nella maggior parte dei casi, autori di molestie sessuali. Il 10,6 percento delle donne è stata oggetto di violenze sessuali prima dei 16 anni. Considerando il totale delle violenze dirette a donne con figli, aumenta la percentuale dei figli che hanno assistito a episodi di violenza sulla propria madre (dal 60,3 per cento nel 2006 al 65,2 per cento nel 2014). Sono tre milioni 466 mila le donne colpite da stalking nel corso della vita. Di queste, un milione 524 mila è vittima dell’ex partner, due milioni 229 mila di persone diverse dall’ex partner. Sono i dati, agghiaccianti, contenuti nell’ultimo rapporto dell’Istat.