Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 28 Domenica calendario

L’APP CHE TENDE LA MANO ALLE FAMIGLIE DEI DETENUTI

In questo timido inizio di estate Bambinisenzasbarre – Onlus fondata nel 2002 per la cura delle relazioni familiari durante la detenzione di uno o entrambi i genitori, per la tutela del diritto del bambino alla continuità del legame affettivo e per la sensibilizzazione della rete istituzionale e della società civile – è impegnata a raccogliere entro il 27 luglio (l’intera somma o alla Onlus non verrà assegnato nulla) i 28.000 euro necessari per attivare una app, Telefono giallo, che possa aiutare i familiari dei detenuti, in particolare i bambini, in questa difficile esperienza di vita. Donazioni o promesse di donazione vengono raccolte sul crowdfunding di Telecom, http://withyouwedo.telecomitalia.com/.
La app darà informazioni su indirizzi, orari, regole di ingresso, autorizzazioni, recapiti, pacchi per le persone detenute e tutte le informazioni per riuscire a visitare il parente in carcere. Fornirà un servizio di geolocalizzazione per arrivare alla sede delle visite. Ci sarà un’ampia sezione dedicata alle domande ricorrenti con le relativa risposte; il tasto per la telefonata diretta agli esperti di Bambinisenzasbarre; la possibilità di inviare richieste all’Associazione tramite mail (le risposte entro 24 ore). Sarà utilizzabile su tutti i supporti informativi, smartphone, tablet, pc, consolle di videogiochi. L’app affiancherà sia l’attuale centralino (tel. 02.711998), che risponde da lunedì a venerdì in orari di ufficio, sia il sito www.bambinisenzasbarre.org che già contiene molte informazioni utili oltre ad aggiornamenti sulle attività associative.
A questa impegnativa iniziativa, l’Associazione sta affiancando, per il sesto anno, la Campagna europea d’informazione «Non un mio crimine, ma una mia condanna» con cui Bambinisenzasbarre e la rete Children of Prisoners Europe richiamano l’attenzione di tutti sulla situazione vissuta dagli 800.000 bambini europei (100.000 dei quali italiani) figli di genitori detenuti. Si chiede che tutti i Paesi dell’Unione Europea adottino la «Carta dei figli dei genitori detenuti», voluta dalla associazione stessa e fatta propria dal Ministero della giustizia e dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
La petizione sarà rivolta alla Commissione Europea ed in particolare al presidente Claude Juncker ed ai Commissari competenti in materia di Giustizia e Diritti.
Agnese Moro, La Stampa 28/6/2015