Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 29 Lunedì calendario

“CONTRO RENZI NEOCENTRISTA UNA SINISTRA DEI 100 FIORI”

[Intervista a Sergio Cofferati] –
Cita Mao, Sergio Cofferati, per dare un volto alla fase attuale della sinistra: “Fioriscano cento fiori”, diceva il timoniere e l’immagine si adatta a una sinistra, quella italiana, che deve ricostruire i propri valori. Anche perché quello di Matteo Renzi è un progetto neocentrista che quei valori ha compresso fino a cancellare. Con l’ex segretario della Cgil, oggi deputato europeo, ma che ha lasciato il Pd dopo le primarie liguri, accusando il partito di aver falsato i risultati, proviamo a ripercorrere la china della sinistra italiana e a individuare la strada da percorrere. Cofferati presenterà a luglio la sua associazione, “rigorosamente politica e culturale”, dalla natura flessibile, convinto che ci sia un grande spazio a sinistra del Pd, ma anche che c’è bisogno di tempo per ricostruire quello che lui chiama “nuovo riformismo” senza accelerazioni brusche. E con un modello di riferimento tutto italiano, l’Ulivo.
Siamo all’anno zero della sinistra?
No, ma c’è una crisi profonda in tutta l’area progressista, da anni. Il paradosso è che questa crisi comincia con l’affermarsi della globalizzazione mentre la sinistra si riconosceva nel motto: “Proletari di tutto il mondo unitevi”. Ma invece di difendere ed esaltare i diritti, lo stato sociale, l’intervento pubblico, si è pensato che lo Stato fosse un ostacolo alla crescita e sviluppo.
Una sinistra vittima del blairismo?
Per paradosso, quando gli Stati Uniti hanno cominciato a pensare a forme di protezione delle persone in Europa prevaleva la Terza Via. Ha prevalso l’ideologia del privato in attività che, invece, necessariamente sono pubbliche. La difesa dell’acqua come bene comune è stata necessaria proprio perché c’era in atto un tentativo di privatizzarla. Nel lavoro è prevalsa l’ideologia della flessibilità. Queste cose sono capitate in un arco di tempo ristretto e la sinistra invece di difendere quei valori ha cominciato a balbettare oppure è restata a metà del guado o, ancora, si è fatta prigioniera di teorizzazioni non diverse dai liberisti. Si è svuotato il riformismo.
Nell’arco di tempo indicato, gli ultimi venti anni circa, ci sono stati diversi tentativi a sinistra: la Rifondazione di Cossutta e Bertinotti, il progetto dei Ds di D’Alema e Veltroni e poi l’Ulivo di Romano Prodi. Cosa non ha funzionato?
Rifondazione comunista è stata segnata dal prevalere dell’ideologia sulla proposta politica e da una certa teorizzazione della priorità dell’opposizione rispetto alla priorità del governo. L’idea che l’ha dominata è stata quella che fosse più semplice cambiare o conservare con battaglie di opposizione piuttosto che con la sfida del governo.
I Ds sono stati il partito in cui si è giocata la sfida tra D’Alema e Veltroni.
In quel partito c’erano valori di riferimento importanti ma alla fine ha prevalso una rinuncia acritica delle idee keynesiane in economia.
E l’Ulivo?
L’esperienza dell’Ulivo aveva un elemento importante, la messa in comune di valori del riformismo che nella storia italiana erano cresciuti in modo simile, ma in luoghi distanti, sia nell’area cattolica che nell’area comunista. È stata una fusione a freddo, come si è detto più volte, ma importante perché poteva rilanciare un’idea moderna di sinistra. Il passaggio al Pd, però, non conferma l’idea ulivista, anzi da quello schema comincia ad allontanarsene.
Perché?
Perché ha prevalso una sorta di fastidio verso il riformismo. L’Ulivo era questo,
Renzi è di si sinistra?
Il Pd si è allontanato dalle ragioni per le quali è nato e c’è una trasformazione costante del suo profilo che non può essere definito più un profilo di riformismo forte. Sui temi cruciali prevale un orizzonte neocentrista che porta all’oscuramento di alcuni valori: il valore sociale del lavoro, il progressivo indebolimento delle protezioni sociali soprattutto verso i più deboli. Si sono aperti varchi nei quali si proietta la destra populista e che non trovano dall’altra parte una risposta in grado di coinvolgere e affascinare. Questo spazio deve essere assolutamente riempito da una sinistra moderna che abbia i valori di riferimento da cui far discendere delle politiche.
Parla molto di valori e di politiche che li traducano. Ci fa un esempio?
Il tema del reddito garantito non può essere liquidato con l’affermazione che “costa troppo”. Certo che costa ma in una società frantumata c’è bisogno di arricchire il welfare con uno strumento universale che contrasti la povertà. Prima va stabilito se il valore della universalità è condiviso e se la protezione di chi è in difficoltà è un valore. Invece, penso al Jobs Act, oggi perde la garanzia della dignità del lavoro.
Esiste uno spazio ampio a sinistra?
Sì, e non è misurabile con il dato elettorale. Il vero problema è la crescita dell’astensionismo che riguarda l’elettorato più debole e la sinistra. In parte è compensato dal voto verso il M5S ma solo in piccola parte, basti pensare all’Emilia Romagna con il suo 37% di partecipanti al voto. La tendenza al non voto è cresciuta e non si è arrestata: l’Emilia è stato il caso più eclatante ma anche negli appuntamenti successivi, penso alla Liguria, si è rimasti sotto il 50%.
Che ruolo assegna a Cofferati?
Quello che può avere la mia generazione, mettere a disposizione qualche idea, un po’ di esperienza, nulla di più. C’è bisogno del protagonismo dei giovani che, come abbiamo visto, è più forte quando sono in campo dei valori. Nella discussione avuta con don Ciotti alla festa nazionale della Fiom abbiamo parlato di temi che la politica guarda con distrazione: beni comuni, land grabbing, diritti nella Rete.
Diversi volti in procinto di riempire questo spazio: Fassina, Civati, Vendola, Ferrero. Sono assemblabili?
Io penso che sia la stagione dei cento fiori. Il tempo di lavoro è lungo. Se la discussione parte dal contenitore non si va da nessuna parte. In uno spazio così grande c’è tempo e ruolo per tutti e credo che sia indispensabile per chi ha una storia pregressa la generosità. Si tratta di costruire una nuova classe dirigente. I compiti più importanti non possono essere assegnati dalla mia generazione. Poi, alle elezioni, si possono trovare di volta in volta soluzioni diverse.
Sarebbe sbagliato quindi andare a formare subito un nuovo partito?
Sì, penso sia sbagliato accelerare perché darebbe il senso che basti mettere insieme quello che c’è. Invece, occorre l’ambizione di mettere insieme chi ancora non c’è e chi si è allontanato.
In questo nuovo spazio ha senso la parola sinistra?
Ha ancora un valore e un senso. Ma deve estendere i suoi rapporti con l’intero mondo progressista: parole come riformismo e progressismo sono importanti. Per questo, l’esperienza dell’Ulivo è stata interessante.
Salvatore Cannavò, il Fatto Quotidiano 29/6/2015