Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 27 Sabato calendario

L’ULTIMO TANGO DI GARDEL

La sua vita finì tra le fiamme di uno scontro fra due aerei che dovevano decollare a Medellín, in Colombia, giusto ottant’anni fa. Eppure, dello sfortunato passeggero Carlos Gardel, la voce del tango che si è spenta per sempre il 24 giugno 1935, ancora oggi in Sudamerica si dice che “cada día canta mejor”: ogni giorno canta meglio. La sua leggenda sembrava sopravvivere tra i soli appassionati a quel genere musicale malinconico, se ascoltato, e sensuale, se ballato. Ma pochi anni fa il regista spagnolo Pedro Almodóvar col suo Volver, tornare, un film che citava proprio un celebre tango di Gardel, ha ridato vita al mito, facendo interpretare a Penélope Cruz (anche se la voce non era la sua) le parole struggenti che nella canzone sono dedicate a un viandante. Un viandante che fugge dal suo passato, dal suo primo amore, dalla sua terra. Ma che un giorno decide di tornare, perché nella vita “presto o tardi si ferma il suo andare”. Il resto si deve a papa Francesco, che il mercoledì dell’udienza generale fa ascoltare in piazza San Pietro le note di Por una cabeza, per una testa, altro bellissimo tango composto e cantato da Gardel. Artista che il pontefice ama quanto il mate, infuso dal sapore caldo e amaro che si beve come un tè e che rispecchia, esattamente come Gardel, l’anima profonda del Río de la Plata, il fiume più largo del mondo fra l’Argentina e l’Uruguay che ha dato i natali al tango e al suo più grande cantore.
SIMBOLOSì, è la riscoperta di Carlos Gardel, ottant’anni dopo. Anche lui è diventato un simbolo dell’ascesa prorompente dell’America latina, dove forse non si fanno più rivoluzioni, ma si gioca al calcio “¡hasta la victoria, siempre!”. Con tanto di Mondiale del tango a Buenos Aires giunto alla sua dodicesima edizione. Se oggi Gardel fa campionato come mai in passato, il merito è anche di Astor Piazzolla, l’argentino-italiano che ha reso universale quel suo tango così sudamericano. E che conobbe Carlos a New York quando Astor aveva appena tredici anni e suonava il bandoneón - la speciale fisarmonica del tango - “como un gallego”, come un abitante della Galizia, lo rimproverava Gardel. Cioè suonava lo strumento come un perfetto straniero per quella melodia da marciapiede, piena di miseria e nobiltà perché frutto dell’emigrazione italiana e spagnola nei quartieri più umili di Buenos Aires e Montevideo. Piazzolla ha dato modernità alla voce inconfondibile e antica di Gardel, musicista che arrivò a incidere 1.500 dischi e a essere un divo, per l’epoca, anche in svariati film. Un Frank Sinatra del tango, dunque, un Rodolfo Valentino della canzone, perché Carlos Gardel era anche bello. E fumava. E sorrideva. Incantava le platee come lo Humphrey Bogart di Casablanca. Cappello, impermeabile e cinismo compresi. Faceva perdere la testa alle donne - anche se mai ne sposò una - e forse anche agli uomini. Di lui s’è scritto tutto e il contrario di tutto, come si conviene a un personaggio tanto popolare, ma dall’infanzia difficile e perfino misteriosa. Ben tre Paesi ne rivendicano la nazionalità, anche se documenti inoppugnabili, a cominciare dal passaporto, certificano la sua nascita in Uruguay (a Tacuarembó, dove sorge un prezioso museo alla memoria). Così come inoppugnabile è la sua domanda di acquisire anche la cittadinanza argentina quando aveva vent’anni e il successo cominciava a esplodere pure in Europa. Al punto che i francesi sostengono che il cantante sia nato a Tolosa.
TRE PATRIEL’uomo delle tre patrie, un contenzioso che l’Uruguay ha proposto di risolvere per sempre con la prova del dna sulla salma di Gardel, che è sepolto a Buenos Aires. Ma fra le due sponde del Río de la Plata la partita del tango è ancor più complicata di quelle del calcio, come succede tra popoli-fratelli. Nella tomba quasi imperiale al cimitero La Chacarita il musicista è raffigurato con un monumento in bronzo, ritto ed elegante. Giacca aperta, farfallino ben annodato al collo e un sorriso beffardo. Tra le sue dita i visitatori sono soliti mettere una sigaretta accesa. E ce n’è sempre una: il fumo del pellegrinaggio.
«Ehi, pilota, quest’aereo sembra un tram a Lacroze», furono le ultime parole ascoltate dalla voce di Carlos, ormai cinquantenne, che paragonava il trambusto del decollo a una strada movimentata dell’allora periferia di Buenos Aires, mentre a Medellín l’aereo si schiantava su un’altra pista e contro un altro aereo. Forse per colpa del vento, che da allora ha fatto volare solo il suo canto: il canto di Carlos Gardel.