Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 28 Domenica calendario

RAMADAN LA STRATEGIA DELL’ISIS DAGLI ANNI NOVANTA, I QAEDISTI AGISCONO NEL MESE SACRO: PERCHÉ GLI ALLARMI SONO REALI

WASHINGTON Hanno ancora tempo. Almeno fino al 17 luglio, quando si chiuderà il Ramadan. Mese che i buoni musulmani dedicano alla preghiera e al digiuno. Mese che i killer islamisti «santificano» con i massacri. Una manipolazione religiosa non recente: lo predicavano i terroristi algerini negli Anni 90, lo ha fatto Abu Musab al Zarkawi in Iraq nel 2004 e nel 2005, lo hanno ribadito fazioni qaediste dall’India all’Indonesia. Per questo i servizi di sicurezza si attendono nuovi colpi.
Il premier francese Manuel Valls ha avvertito i connazionali: preparatevi ad altre sorprese. L’Fbi ha messo in guardia militari e cittadini su possibili attentati in concomitanza della festa nazionale del 4 Luglio. Allarmi generici, timori veri in quella che considerano una minaccia «globale» che continua ad allargare il territorio. Termine forse esagerato che però tiene conto del flusso di comunicazioni uscite dallo Stato islamico e da gruppi simili. Parole accompagnate da attacchi non tutti da attribuire per forza al Califfo, ma dove i protagonisti si ritrovano in questa ideologia. Contano l’impatto, sanguinoso, e la percezione.
Lo Stato islamico ha iniziato con l’assalto a Kobane, dove ha massacrato duecento civili, molte le donne e i bambini. Ha proseguito in Kuwait con una rivendicazione netta. Poi la strage di Sousse, con un’assunzione di responsabilità dell’Isis arrivata dopo molte ore. Forse motivi di sicurezza hanno rallentato il messaggio sul web con la foto del terrorista, Seifeddine Rezgui. Oppure è stato un modo per accodarsi. Un complice ha trasmesso l’immagine ed è partito il post su Internet. Resta orfana l’azione di Isère, attuata dal «solito sospetto», Yassine Salhi, così simile ad altri protagonisti di attacchi in Europa e in particolare in Francia. Il tagliatore di teste di Saint-Quentin, però, potrebbe aver agito sotto l’influenza (se non ispirazione) dell’appello alla lotta lanciato solo pochi giorni fa da Abu Mohammad al Adnani, la voce dell’Isis.
Per il dirigente un atto di jihad condotto durante il Ramadan non ha eguali, infatti «Allah può aumentare la ricompensa per chi sceglie il martirio» durante il mese sacro. Sottolineatura accompagnata dall’esortazione rivolta ai mujaheddin a colpire «ovunque». Qui non si citano la Francia, la Tunisia e neppure Kuwait City ma chi è in ascolto può avere interpretato quel discorso generico come un ordine diretto in una catena di comando invisibile.
Il discorso di Al Adnani si è sovrapposto a quelli più locali, a cominciare dalle minacce contro i turisti pronunciate dai «soldati del Califfato» tunisini ai primi di maggio. Era l’inizio della stagione estiva, dunque il momento propizio per lanciare un monito. Vero è che ne lanciano tanti nell’intento di spargere il terrore e il panico. Pochi caratteri su un social network usati come un tamburo di guerra per dire «stiamo arrivando». Lo faceva già Bin Laden, con le sue offerte di tregua prima di liberare gli attentatori suicidi. Lo ripete Al Baghdadi, il leader dello Stato islamico. Solo che adesso è tutto molto più veloce.
C ambiano anche gli interpreti. Osama e i suoi erano spesso ossessionati dalla preparazione dell’attentato, il piano richiedeva tempo. Al Qaeda aveva davvero preparato i suoi uomini e non voleva rischiarli inutilmente. Aveva i facilitatori, gli organizzatori, chi procurava documenti ed esplosivo. L’Isis ha superato questa fase. Se è in grado e ha gli uomini sul posto, bene: prepara e colpisce. Altrimenti si affida al simpatizzante, prova ad attirare il membro di un gruppo già esistente sotto un’altra etichetta, favorisce la scissione all’interno di gruppo. Poi ingloba l’elemento immerso nella realtà militante, il tipo convinto, che ha studiato da terrorista, ma anche chi trova soddisfazione (o lenimento ai guai della vita) unendosi alla carovana del Califfo.
Più volte, in questi mesi, fonti investigative europee hanno ripetuto che questa seconda categoria non deve essere sottovalutata. Non è uno sminuire la scelta politica di un assassino, bensì la constatazione di profili che continuano a mutare e per questo difficili da seguire. Come dice l’Isis, il peggio deve venire .