Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 27 Sabato calendario

AGNELLI

Prima il Tribunale. Poi la Corte d’appello. Ora il verdetto della Cassazione, che chiude definitivamente la contesa sull’eredità di Giovanni Agnelli: Margherita Agnelli de Pahlen, la figlia dell’Avvocato, esce perdente dalla causa promossa contro la sua stessa madre, Marella Caracciolo, e contro gli uomini di maggior fiducia della famiglia sul piano manageriale e su quello legale, vale a dire Gianluigi Gabetti, Franzo Grande Stevens, Siegfried Maron. La sentenza è stata depositata ieri e mette fine all’annosa vicenda, avviata da Margherita dopo la morte del padre (nel 2003) e dopo una prima accettazione della parte di eredità a lei destinata. In causa, davanti al Tribunale di Torino, de Pahlen aveva chiamato Gabetti (difeso dall’avvocato Carlo Pavesio), Grande Stevens (assistito dal professor Natalino Irti) e Maron (seguito dagli avvocati Guido Canale e Sergio Carbone): obbligati in qualità di mandatari dell’Avvocato a rendere conto della gestione del relativo patrimonio. Insieme a loro, aveva citato la mamma Marella per l’assegnazione di alcuni beni e la liquidazione della quota. Le richieste erano già state respinte sia dal Tribunale sia successivamente dalla Corte d’appello. Margherita non si era arresa, e aveva presentato il ricorso in Cassazione. Che però ha deciso di rigettarlo, con parallela condanna al pagamento delle spese processuali.