Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 24 Mercoledì calendario

Gli insegnanti precari saranno assunti subito • L’Ungheria sospende gli accordi di Dublino sui rifugiati • Tre presidenti francesi spiati dagli Usa • Veronica Lario riceverà da Berlusconi “solo” 1 milione e 400 mila euro al mese • Con il tempo il cervello non invecchia: matura • L’uomo che ha ucciso un benzinaio perché gli aveva fatto pagare il pieno sette euro in più Scuola Domani il voto di fiducia del Senato sul maxi-emendamento che riscrive in parte il disegno di legge sulla scuola approvato dalla Camera, accogliendo alcune delle richieste contenute nei 3 mila emendamenti presentati: le 100 mila assunzioni avverranno tutte subito, ma le nuove regole (come la chiamata diretta dei docenti da parte dei presidi) saranno valide solo da settembre del 2016, per dare il tempo alle scuole di organizzarsi; tra gli assunti ci saranno anche gli idonei del concorso 2012, che entreranno gradualmente; sarà introdotto un tetto allo school bonus (100 mila euro), ovvero alla possibilità di ottenere uno sgravio fiscale sulle elargizioni agli istituti; il numero dei docenti nel comitato di valutazione passerà da due a tre, con l’aggiunta di un componente esterno; verranno introdotti criteri chiari per la valutazione dei dirigenti

Gli insegnanti precari saranno assunti subito • L’Ungheria sospende gli accordi di Dublino sui rifugiati • Tre presidenti francesi spiati dagli Usa • Veronica Lario riceverà da Berlusconi “solo” 1 milione e 400 mila euro al mese • Con il tempo il cervello non invecchia: matura • L’uomo che ha ucciso un benzinaio perché gli aveva fatto pagare il pieno sette euro in più Scuola Domani il voto di fiducia del Senato sul maxi-emendamento che riscrive in parte il disegno di legge sulla scuola approvato dalla Camera, accogliendo alcune delle richieste contenute nei 3 mila emendamenti presentati: le 100 mila assunzioni avverranno tutte subito, ma le nuove regole (come la chiamata diretta dei docenti da parte dei presidi) saranno valide solo da settembre del 2016, per dare il tempo alle scuole di organizzarsi; tra gli assunti ci saranno anche gli idonei del concorso 2012, che entreranno gradualmente; sarà introdotto un tetto allo school bonus (100 mila euro), ovvero alla possibilità di ottenere uno sgravio fiscale sulle elargizioni agli istituti; il numero dei docenti nel comitato di valutazione passerà da due a tre, con l’aggiunta di un componente esterno; verranno introdotti criteri chiari per la valutazione dei dirigenti. Migranti L’Ungheria ha annunciato la sospensione unilaterale e immediata degli accordi di Dublino sui rifugiati: non accetterà ulteriori trasferimenti da altri Paesi europei, anche di persone che siano state registrate inizialmente in Ungheria. Nel comunicato ufficiale diffuso in serata, il governo di Budapest spiega che il sistema di accoglienza dei rifugiati è al collasso con oltre 60 mila arrivi, e aggiunge una nota polemica: l’Ungheria ha finora applicato gli accordi di Dublino prendendo le impronte digitali e registrando tutti coloro che richiedono l’asilo politico, «ma basta guardare una cartina geografica per rendersi conto che un rifugiato dalla Siria o dall’Afghanistan che presenta domanda in Ungheria deve avere prima attraversato illegalmente almeno quattro Stati». La critica è rivolta ai Paesi già accusati in passato (l’Italia è tra questi) di lasciare passare i migranti senza prendere loro le impronte digitali, in modo da non doversene poi prendere carico. La Commissione europea ha reagito seccamente. «L’Ungheria ha informato i Paesi partner che la sospensione delle regole di Dublino era dovuta a delle ragioni tecniche — ha detto un portavoce di Bruxelles —. La Commissione ha chiesto un chiarimento immediato sulla natura e ampiezza di queste ragioni tecniche e sulle misure prese per rimediare a questa situazione». Ma il chiarimento lo ha dato ai media austriaci il portavoce ungherese Zoltan Kovacs con quattro parole: «La barca è piena». L’Ungheria, che una settimana fa ha annunciato la costruzione di un muro di 175 chilometri al confine con la Serbia, ritiene di non potere fare di più. Spionaggio I presidenti francesi Jacques Chirac, Nicolas Sarkozy e François Hollande, insieme a diversi ministri, deputati e diplomatici, sono stati spiati dall’Agenzia per la sicurezza nazionale americana (Nsa): lo sostiene il quotidiano Liberation, citando documenti «Top Secret» diffusi da WikiLeaks. Uno dei documenti più importanti riguarda le prime settimane della presidenza Hollande, insediato all’Eliseo il 6 maggio 2012. Un rapporto della Nsa del 22 maggio 2012 descrive un colloquio risalente a quattro giorni prima tra il presidente e il suo primo ministro, Jean-Marc Ayrault. Hollande chiede a Ayrault di organizzare con i ministri competenti degli incontri segreti per discutere di una possibile uscita della Grecia dall’euro, delle eventuali conseguenze per la Francia e in particolare per il suo sistema bancario. Hollande insiste per la segretezza di queste riunioni, si legge nel rapporto Nsa: «Il presidente sembra preoccupato del fatto che se si venisse a sapere che la Francia considera seriamente la possibilità di un’uscita della Grecia dall’euro, questo renderebbe la crisi più profonda». Lo stesso rapporto Nsa continua con un dettaglio imbarazzante per Hollande, e cioè il fatto che il presidente chiese al premier Ayrault di prendere contatti segreti anche con esponenti del partito socialdemocratico tedesco, alla spalle di Merkel. «In seguito all’incontro della scorsa settimana a Berlino con Merkel, Hollande si è lamentato che nessun risultato concreto è stato raggiunto — si legge ancora nel documento della Nsa diffuso da WikiLeaks —. Hollande ha trovato la cancelliera immobile sul patto fiscale e soprattutto sulla Grecia». L’Eliseo ha convocato per stamattina il Consiglio di difesa per «valutare» le informazioni di stampa e «trarre conclusioni» Divorziati Nel «foglio di lavoro» del prossimo Sinodo viene data «attenzione peculiare alla cura pastorale» e alla «riconciliazione» con chi vive nel matrimonio civile, in convivenze e nelle «famiglie ferite»: separati, divorziati, famiglie monoparentali. Invito al rispetto anche dei gay. Lario-Berlusconi Ieri il tribunale di Monza ha definitivamente divorziato Silvio Berlusconi e Veronica Lario con una sentenza che stabilisce diritti e doveri di entrambi. E soprattutto quale dovrà essere l’assegno di mantenimento che il Cavaliere dovrà staccare ogni mese per mantenere il tenore di vita della ex moglie: 1 milione e 400 mila euro (con le tasse, diventano 800 mila netti). Meno della metà di quei 3 milioni e mezzo al mese chiesti e ottenuti dalla signora Lario quando si separò per evitare “l’addebito con colpa” all’ex marito, nel maggio del 2010. In pratica il tribunale ha confermato quanto aveva deciso provvisoriamente nell’aprile scorso. Cervello Uno studio condotto su 50 mila volontari tra i 10 e gli 89 anni rivela che con il tempo il cervello non invecchia, matura. Perde alcune qualità ma ne acquista altre. Tra i 15 e i 20 anni ha la massima capacità di ricordare una lista di parole, la trama di una storia, i dettagli di un disegno. Lavora in maniera velocissima, ad esempio quando deve individuare dei dettagli all’interno di un disegno o digitare su una tastiera dei simboli al posto delle lettere. Ma la bravura nel fare i calcoli non raggiunge il suo picco prima dei 35 anni e rimane ai massimi livelli almeno fino ai 55. Dove il tempo lavora poi a vantaggio dei neuroni nel memorizzare parole e informazioni e nell’abilità di legare cause ed effetti all’interno di un ragionamento complesso. Anche leggere le emozioni altrui è un gioco da persone mature più che da ragazzi. I risultati migliori in questo compito si raggiungono tra i 45 e i 50 anni e tendono a non declinare col passare del tempo. Joshua Hartshorne, il ricercatore del Massachusetts Institute of Technology che con una collega di Harvard ha pubblicato su Psychological Science il suo articolo sulle diverse “ età dell’oro” del cervello: «A ciascuna età alcune facoltà migliorano, altre peggiorano e altre ancora raggiungono un plateau. Non esiste un’età in cui il cervello raggiunge il picco di tutte le sue performance insieme» (Dusi, Rep) Delitto Nicola Lombardo, 44 anni. Di Palermo, sposato e padre, l’altro giorno era al lavoro nella sua pompa di benzina quando l’imprenditore Mario Di Fiore, 63 anni, padre di quattro figli e nonno di dieci nipotini, si fermò a fare il pieno prima di andare a trovare una figlia. Secondo i suoi calcoli, però, i benzinaio gli aveva fatto pagare sette euro in più, da lì nacque una lite e a un certo punto il Di Fiore, tirata fuori una 7,65, sparò all’altro un solo colpo dritto in pancia. Pomeriggio di sabato 21 giugno nel distributore Esso di piazza Lolli, Palermo. (Arena, Sta)