Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 23 Martedì calendario

UBER FA UN MILIONE DI CORSE AL GIORNO IN CINA

Quasi un milione di corse al giorno.
È pieno boom in Cina per Uber. Il servizio di trasporto automobilistico privato, lanciato nell’ex Celeste impero poco più di un anno fa (febbraio 2014), non cessa di crescere. La cifra record è stata riportata dal Financial Times, che in un articolo cita una mail indirizzata dal numero uno del gruppo agli investitori. «I nostri autisti stanno eseguendo quasi un milione di corse al giorno e il business nell’ultimo mese è raddoppiato (in Cina)», si legge nella lettera pubblicata dal Ft.
Per dare un’idea della cifra esorbitante basti pensare che lo scorso dicembre la società californiana aveva fatto sapere di effettuare circa un milione di corse al giorno in tutto il mondo.
Per sfruttare appieno il vantaggio, Uber prevede di investire in Cina almeno un miliardo di dollari (890 milioni di euro) solo quest’anno. Secondo la stampa Usa, Uber, dopo aver raccolto 4 miliardi di dollari presso gli investitori (Google Ventures e Goldman Sachs in primis), sarebbe in procinto di negoziare un nuovo finanziamento da 1,5 miliardi di dollari.
Questa operazione, destinata a finanziare lo sviluppo in un mercato grande e di non facile accesso quale quello cinese, valorizzerebbe la giovane società 50 miliardi di dollari, contro una valutazione di 40 miliardi durante l’aumento di capitale del 2014.
Già presente in undici città cinesi, la società fondata nel 2009 da Travis Kalanick per fare concorrenza ai taxi conta, nel giro di un anno, di avviare il proprio servizio in almeno 50 delle 80 metropoli con oltre 5 milioni di abitanti.
Un colpo di acceleratore giustificato dal fatto che nel frattempo la concorrenza ha alzato la testa, con la fusione, avvenuta l’inverno scorso, dei due principali rivali locali, sostenuti dai colossi cinesi del web Alibaba e Tencent.
Andrea Brenta, ItaliaOggi 23/6/2015