Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 22 Lunedì calendario

Notizie tratte da: Guido Passalacqua, Il vento della Padania, Mondadori 2009, pp. 254, 18,50 euro.CHINOTTO Una volta, agli inizi, Bossi salì al Quirinale per un incontro con Cossiga

Notizie tratte da: Guido Passalacqua, Il vento della Padania, Mondadori 2009, pp. 254, 18,50 euro.

CHINOTTO Una volta, agli inizi, Bossi salì al Quirinale per un incontro con Cossiga. Il presidente in atto di cortesia domandò se gradiva un caffè o una bibita. La risposta del senatùr fu «un chinotto». Imbarazzo tra gli alti funzionari presenti: il chinotto non era previsto nella dotazione del bar presidenziale. Un commesso fu mandato di corsa ad acquistarlo: da allora il chinotto è entrato ufficialmente nella lista delle bevande quirinalizie.

NASCITE Il 12 aprile 1984 nasce la Lega autonomista lombarda. Firmano l’atto di fondazione, tra gli altri, Umberto Bossi, di professione editore, e la sua compagna Manuela Marrone, maestra elementare.

LOOK Bossi, che all’epoca girava sempre con lo stesso impermeabile striminzito, due o tre giacche rovinate, la cravatta verde, i calzini corti e spesso diversi uno dall’altro.

BERLUSKAISER Bossi, alleato di Berlusconi alle politiche del 1994, durante i comizi lo chiama Berluscone o Berluskaiser.

SPIAGGIA Il 29 agosto 1994, in spiaggia, Bossi ad alcuni villeggianti parla di trecentomila bergamaschi armati. In quegli anni, secondo l’Istat, nella provincia di Bergamo i maschi dai 15 ai 60 anni erano 300.891.

SARDINE Mentre Berlusconi riceve un invito a comparire dal pool di Milano, Bossi incontra in segreto a casa sua D’Alema e Buttiglione per stabilire una strategia comune e far cadere il governo. Passerà alla storia come il «patto della sardina» visto che il senatùr non poteva offrire altro che una scatola di sardine e un pacchetto di cracker. Il 22 dicembre 1994 cade il governo Berlusconi.

MARCE Il 13 settembre 1996, il primo dei tre giorni della Marcia sul Po, Bossi preleva dalla sorgente del «grande fiume, la spina del drago padano», l’ampolla con l’acqua «sacra» e la consegna a una bambina che la dovrà versare nel mare Adriatico. In alto volteggia l’elicottero dell’avvocato Agnelli, venuto a curiosare in compagnia di Gad Lerner. Il 15 settembre, in riva degli Schiavoni a Venezia, Bossi dà l’annuncio della «dichiarazione d’indipendenza e sovranità della Padania».

COCA COLA Il 23 marzo 2005 il Senato approva la devolution. Bossi brinda con una Coca Cola.