Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 21 Domenica calendario

USCIRE (CON POCHI DANNI) DA UN’UNIONE MONETARIA

Le probabilità che entro la fine del mese la Grecia e i suoi creditori trovino un accordo, ed evitino l’uscita del Paese dall’euro, sono ancora alte, tra il 50 e l’ 80% nelle opinioni di gran parte degli analisti di mercato. Ma se la situazione precipitasse, quanto sarebbe drammatica una Grexit per i greci? Se si guardano i precedenti storici dal 1945 a oggi, non necessariamente catastrofica. Secondo la società di ricerca Oxford Economics, il Prodotto interno lordo (Pil) ellenico crollerebbe inizialmente del 10% , anche meno se l’uscita dall’eurozona fosse gestita bene. Poi, potrebbe arrivare una fase di ripresa, anche considerevole. L’analisi della società britannica non tiene conto dei contenuti politici e geopolitici insiti nella crisi greca: ciò nonostante, può accendere una luce sui calcoli che fanno alcuni membri della maggioranza al governo ad Atene.
Dal 1945 , più di 70 Paesi hanno abbandonato un’unione monetaria, in media uno all’anno. Spesso africani e asiatici alla fine della dominazione coloniale, altri con l’uscita dal rublo al crollo dell’Unione Sovietica, altri per ragioni diverse. Nell’anno successivo alla rottura, il Pil è risultato positivo in due terzi dei casi (dei 70 Paesi), negativo in un terzo. Molto negativo, cioè con un crollo superiore al 20% , solo nell’ 8% dei casi. Il 75% delle economie sono tornate a crescere tre anni dopo la scissione monetaria.
   Alcuni dei risultati peggiori — crolli del Pil molto significativi — sono tra l’altro avvenuti in casi di conflitti postcoloniali o in condizioni molto diverse da quelle in cui è oggi la Grecia, per esempio alla caduta del blocco sovietico quando alcuni Paesi non solo si trovarono fuori dal rublo ma avevano economie pianificate del tutto disastrate. È il caso di Lettonia, Lituania, Estonia e Ucraina che registrarono, al momento peggiore, crolli del Pil rispettivamente del 47 , del 37,8 , del 31,6 e del 40,4% . Nel 2002 , l’economia Argentina scese del 10,9% ma tre anni dopo aveva già recuperato e superato del 3,1% i livelli precedenti alla rottura dell’aggancio con il dollaro (gestita nel peggiore dei modi).
   Una Grexit — conclude Oxford Economics — sarebbe dolorosa. E andrebbe gestita bene per non essere catastrofica. Nel qual caso l’economia ellenica potrebbe tornare a crescere in fretta, anche perché il Pil è già crollato del 25% rispetto al 2010 e l’economia funziona ben al di sotto del potenziale.