Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 17 Mercoledì calendario

SCHENGEN, IL SOGNO EUROPEO DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE

Gli accordi di Schengen prevedono la libera circolazione dei cittadini e delle merci negli stati aderenti. In casi eccezionali i singoli Paesi aderenti possono sospendere gli effetti dell’intesa. L’Italia ha firmato nel 1990, la Spagna e il Portogallo nel 1991, la Grecia nel 1992, l’Austria nel 1995, la Finlandia e la Svezia nel 1996, anche la Danimarca nel 1996, ma con uno statuto adattato, mentre la Repubblica ceca, l’Estonia, la Lettonia, la Lituania, l’Ungheria, Malta, la Polonia, la Slovenia e la Slovacchia nel 2007. L’Irlanda e il Regno Unito partecipano, dal canto loro, solo parzialmente, in quanto sono stati mantenuti i controlli alle loro frontiere. Anche la Bulgaria, Cipro e la Romania applicano solo parzialmente l’acquis di Schengen, poiché è ancora necessaria una decisione del Consiglio dell’Unione europea prima che possano essere eliminati i controlli alle frontiere di questi paesi. Anche quattro paesi terzi fanno parte dello spazio di Schengen. La loro partecipazione al processo decisionale è tuttavia limitata: l’Islanda e la Norvegia dal 1996 e la Svizzera e il Liechtenstein dal 2008. I paesi candidati all’adesione all’Unione europea devono aver accettato integralmente l’accordo Schengen al momento della loro adesione.