Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 16 Martedì calendario

L’AUTOBIOGRAFIA DI RENATO GUTTUSO NEI SUOI RITRATTI. LA MADRE, IL PADRE, SE STESSO, GLI AMICI E LE SUE DONNE CUBISTE IN POSA ISPIRATE AI VERSI DI T.S. ELIOT: UNA MOSTRA DI INEDITI NEL PAESE D’ORIGINE RISCOPRE IL LATO INTIMO E FAMILIARE DELL’ARTISTA SICILIANO

Renato Guttuso (Bagheria, 1911-Roma, 1987), torna nel suo paese natale, in Sicilia, con la mostra Renato Guttuso. Ritratti e autoritratti, all’omonimo Museo, Villa Cattolica, fino al 21 giugno. La rassegna è curata dal figlio adottivo, Fabio Carapezza Guttuso, il fondatore degli Archivi, e Dora Favatella Lo Cascio. Emerge un lato più intimo di Guttuso, quello dei legami, delle amicizie e delle relazioni personali, con la famiglia -il padre, la madre e la moglie Mimise- nonché con la sua isola, abbandonata precocemente. Si succedono nomi illustri: artisti, come Picasso, Turcato, Consagra, Leoncillo, Fontana, Manzù e le collaborazioni con il gruppo di Corrente e il Fronte Nuovo dell’Arte. E poi scrittori, da Moravia a Carlo Levi; poeti, come Montale e Neruda. Naturalmente critici: Sapegno e Santangelo; attori, del calibro di Anna Magnani e Zeudi Araja e vari intellettuali. Mancano, purtroppo, alcuni ritratti significativi, tra i migliori, che descrivono a tutto tondo l’uomo, ovvero le tele sensuali, provocanti, a volte eccessive dedicate a Marta Marzotto, la sua musa. Lei compare soltanto nell’opera Nella stanza le donne vanno e vengono del 1986, il cui titolo deriva da un verso di T.S. Eliot, e nella quale figurano otto donne, abbigliate con vestiti sgargianti e tacchi alti. Ed è un compendio dell’immaginario femminile dell’autore, fatto di amiche e modelle. Numerosi gli autoritratti presenti in mostra, che permettono di indagare più profondamente la psicologia di Guttuso, nelle diverse fasi della vita, dalla giovinezza alla maturità, e costituiscono un efficace strumento per osservare i suoi mutamenti stilistici. In Autoritratto con sciarpa e ombrello del 1936, Guttuso è a Milano, per il servizio militare, dove ha modo di conoscere diversi artisti. L’opera si contraddistingue per una pittura corposa, dagli accenni espressionistici, fondata sui contrasti cromatici, il gesto forte e la figura umana allungata, alla maniera di El Greco, che l’artista studia in quel periodo. A partire dal 1938, dopo il trasferimento nella capitale avvenuto nell’anno precedente, l’autoritratto presenta una dimensione più intima: la pennellata è leggera e ripetuta, influenzata dalla poesia della Scuola Romana. Ed ecco subito un nuovo cambiamento, dovuto allo studio di Picasso: nell’autoritratto del 1940, le figure appaiono scolpite attraverso larghe stesure di colore, secondo la lezione di Cézanne; nel ’43, l’opera diventa post-cubista, con una solida struttura geometrica e cromie accentuate: il volto dell’artista è rossastro e contrasta con il blu della camicia. Nel ’50 è in pieno fermento il dibattito tra astrazione e figurazione, Guttuso sceglie senza remore quest’ultima strada e si ritrae con piglio austero e accigliato. Nell’Autoritratto con maglione del 1960 assistiamo a una modifica più radicale: l’uomo, appesantito, è seduto e il suo corpo occupa quasi tutto lo spazio compositivo. Il maglione a righe dai colori freddi -bianco, grigio, blu- si confonde con il volto dell’artista il cui sguardo fissa un punto lontano. Il fondale è costituito da una successione di diverse tonalità. Guttuso esplora il tema della memoria personale, nella serie Autobiografie, a cui appartiene l’Autoritratto con Mimise del 1966. Si tratta di un collage di opere precedenti: in basso il volto della moglie, da un lavoro del ’47, con una natura morta con arance, richiamo alla Sicilia e alle tele di Cézanne; più in alto, a sinistra, il viso di Guttuso che riprende l’autoritratto picassiano del ’43; in alto, sulla destra, compare una lampada, un riferimento a Guernica di Picasso. In Autoritratto del 1939, l’artista prende spunto da una sua fotografia: osserva il teschio che tiene tra le mani, mentre nella parte superiore della tela si affollano i suoi pensieri, altra citazione di Guernica. Nel 1975, si presenta di tre quarti, la chioma bianca e il maglione rosso. Le mani sono triplicate: una dipinge; un’altra, in bianco e nero, fuma la sigaretta e l’ultima se ne sta inerte e abbandonata. Il lavoro può essere considerato uno studio per il celebre Atelier dello stesso anno in cui l’autore si raffigura due volte a lavorare e mentre riposa, fumando, in una selva di tele e cavalletti. In esposizione anche alcuni disegni inediti della sua collezione privata. Video della Rai e dell’Istituto Luce ricostruiscono il contesto storico.