Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 14 Domenica calendario

DAGLI USA ALLA GRECIA, IL RITORNO DI FRANKLIN D.

Per il suo primo comizio Hillary Clinton ha scelto un’isola nell’East River e un parco dedicati a Franklin Delano Roosevelt, il presidente democratico che guidò gli Stati Uniti tra il 1933 e il 1945, fuori dalla Grande Depressione e nell’inferno della Seconda guerra mondiale. Un riferimento non immediato nell’America del 2015, ancora all’inseguimento delle «quattro libertà» rooseveltiane che danno il nome al «Four Freedoms Park»: libertà d’espressione e di culto, libertà dal bisogno e dalla paura. Concetti che già in passato Hillary aveva definito «stelle polari capaci di guidarci e spronarci ad andare avanti sfidando l’incertezza». Quell’incertezza diffusa all’origine di nostalgie «transatlantiche». A Franklin Delano si ispira anche il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis che, nel difficile passaggio affrontato dalla Grecia e dalla Ue, continua a invocare un «New Deal», un Nuovo Corso nella scia del piano socio-economico voluto da Roosevelt nel 1933-37 per risollevare gli Usa dalla crisi.
Il ritorno di Franklin D. Alla base di quel modello, dice Hillary, resta l’idea che «una prosperità autentica debba essere costruita, e condivisa, da tutti».