Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 12 Venerdì calendario

Samantha Cristoforetti torna sulla Terra • Nella riforma del lavoro novità sulla conciliazione lavoro-famiglia • presto un commissario al Giubileo • Quattordici anni di carcere per i due che hanno sfregiato un ragazzo con l’acido • È morto Christopher Lee • Quattro turisti accusati di aver provocato un terremoto nel Borneo Astronauta Alle 15

Samantha Cristoforetti torna sulla Terra • Nella riforma del lavoro novità sulla conciliazione lavoro-famiglia • presto un commissario al Giubileo • Quattordici anni di carcere per i due che hanno sfregiato un ragazzo con l’acido • È morto Christopher Lee • Quattro turisti accusati di aver provocato un terremoto nel Borneo Astronauta Alle 15.44 (ora italiana) di ieri l’astronauta Samantha Cristoforetti è atterrata in Kazakistan. È la donna rimasta più a lungo nello Spazio: 200 giorni. Sono rientrati con lei l’americano Terry Virts e il russo Anton Shkaplerov. Atterraggio avvenuto con precisa regolarità a 150 chilometri dalla città di Dzhezkazgan. Prima tappa un controllo medico, poi destinazione Houston. Il corpo umano in assenza di gravità subisce uno sconvolgimento che è tanto più intenso più la missione si prolunga. Cristoforetti, partita alle 22.01 del 23 novembre 2014, avrebbe dovuto rientrare il 14 maggio, ma l’incidente del 29 aprile, che ha comportato la perdita del cargo russo Soyuz, ha cambiato i piani e l’organizzazione dei voli. I muscoli perdono intorno al 20% della loro massa e a essere coinvolti non sono solo quelli di braccia e gambe ma anche il cuore che, facendo meno fatica a pompare il sangue, si rimpicciolisce significativamente. Un altro aspetto è quello della perdita di calcio nelle ossa. Ogni mese scompare il 2% della massa ossea perché le cellule non riescono più a riprodursi come dovrebbero. Il sistema immunitario si indebolisce rendendo l’organismo più vulnerabile alle malattie, la circolazione dell’ossigeno nei tessuti periferici, come le mani, si riduce alterando importanti processi naturali. Per tenere a bada questi effetti, gli astronauti in orbita sono obbligati a una dieta particolare e a fre circa un’ora e mezza di ginnastica al giorno. Al rientro per circa un mese e mezzo gli astronauti lavorano al recupero delle normali condizioni fisiche. Lavoro Il Consiglio dei ministri ha completato l’attivazione della riforma del lavoro con l’approvazione in via definitiva di due decreti delegati: uno prevede l’addio ai co.co.pro dal 2016, l’altro riguarda la conciliazione delle esigenze di vita e lavoro, che fa salire da 3 a 6 anni di età del bambino il periodo entro il quale i genitori possono chiedere il congedo parentale al 30% della busta paga e da 8 a 12 anni quello senza stipendio. Con un limite: le misure sono finanziate per il 2015, quindi soltanto per sei mesi. Giubileo Il governo sta pensando di nominare un commissario al Giubileo, che inizierà l’8 dicembre e finirà a novembre del 2016. La scelta, quasi certamente, cadrà sul prefetto di Roma, Franco Gabrielli. Per gestire il Giubileo, il comune si aspetta risorse per circa 500 milioni. Soldi che non verrebbero messi dallo Stato ma stornati dalla copertura del debito della Capitale e in parte (90 milioni) dalla cessione di alcuni immobili alla Cassa depositi e prestiti. Acido I giudici della nona sezione del Tribunale di Milano hanno condannato Alexander Boettcher e Martina Levato a 14 anni di carcere per aver aggredito con l’acido Pietro Barbini, 23 anni, studente, attirato in trappola in una strada di periferia nel tardo pomeriggio del 28 dicembre 2014. Al ragazzo e ai suoi genitori, assistiti da Paolo Tosoni, è stato riconosciuto un risarcimento di 1,1 milioni. I difensori degli imputati hanno già annunciato che andranno in Appello. Comunque presto si aprirà un altro processo dove Boettcher e Levato saranno imputati per aver sfregiato con l’acido un altro ragazzo, Stefano Savi, aver provato ad aggredirne un terzo, Giuliano Carparelli, e infine (la sola Martina) aver tentato di evirare il giovane Antonio Margarito, col quale aveva avuto una breve relazione. Intanto Boettcher ha depositato un memoriale in cui dà la responsabilità di tutto alla ragazza che, dopo aver confessato i tradimenti, gli avrebbe proposto un patto: «Mi faccio mettere in galera 10 anni, poi sarò un’altra persona e ripartiremo da capo, però vorrei un figlio». La risposta dell’uomo: «Dissi “va bene”, non so cosa mi passò per la testa, ma ero fermamente convinto che avesse trovato una buona soluzione». Lee Si è saputo che domenica 7 giugno è morto l’attore Christopher Frank Carandini Lee, 93 anni appena compiuti. Lascia la moglie Gitta e una figlia. Nato a Londra nel 1922, studente al Wellington College (sapeva otto lingue), poi soldato in guerra. Infine il contratto con la Rank Film. Noto per aver interpretato il conte Dracula in dieci film, era anche un bravo attore di teatro, amava e imitava alla perfezione Tom e Jerry e prediligeva la commedia. Sua madre era italiana: «Era una Carandini, famiglia aristocratica. Una delle emozioni più forti della mia vita? Quando a Modena, dove c’è Palazzo Carandini, mi diedero la cittadinanza onoraria e le chiavi della città». Negli ultimi anni era ridiventato popolare, soprattutto tra i giovani, per lo stregone Saruman nella serie Il Signore degli Anelli e Hobbit. Nella sua carriera ha interpretato 280 film. Sacrilegio Quattro turisti (due canadesi, un olandese e una britannica) sono accusati di aver causato un terremoto nel Borneo malese, avvenuto il 5 giugno, che ha provocato 18 morti (anche loro turisti, uccisi dalle frane e dagli smottamenti). In pratica il 30 maggio i gitanti sono saliti in cima al Kinabalu (4.095 metri sul livello del mare), la montagna più sacra dello Stato di Sabah, e lassù si sono denudati. Quindi hanno pubblicato le foto delle loro gesta: proprio il 5 maggio, giorno del sisma. Il vice primo ministro dello Stato di Sabah, Joseph Pairin Kitingan, ha imputato il sisma alla «mancanza di rispetto» da parte dei nudisti «nei confronti della montagna sacra», dove si crede riposino gli spiriti. I quattro sono in galera e rischiano una condanna fino a tre mesi, mentre sulla vetta si celebrerà a breve un rito purificatore (Salom, Cds).