Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 11 Giovedì calendario

Putin in Italia incontra Renzi e papa Francesco • Il Vaticano istituisce il reato di abuso episcopale per quei vescovi che insabbiano casi di pedofilia tra i sacerdoti • Sventato un attentato terroristico a Luxor • La Grecia e la crisi • Suicida il comandante di Alitalia che sparò in casa • Richiesta di arresto per il senatore Ncd Azzollini • Lotito indagato per tentata estorsione • Guarito l’infermiere ammalato di ebola • La Asl sequestra gli insetti del padiglione olandese all’Expo Putin Putin ieri è stato a Milano per il National Day della Russia all’Expo

Putin in Italia incontra Renzi e papa Francesco • Il Vaticano istituisce il reato di abuso episcopale per quei vescovi che insabbiano casi di pedofilia tra i sacerdoti • Sventato un attentato terroristico a Luxor • La Grecia e la crisi • Suicida il comandante di Alitalia che sparò in casa • Richiesta di arresto per il senatore Ncd Azzollini • Lotito indagato per tentata estorsione • Guarito l’infermiere ammalato di ebola • La Asl sequestra gli insetti del padiglione olandese all’Expo Putin Putin ieri è stato a Milano per il National Day della Russia all’Expo. È arrivato con un’ora di ritardo accompagnato dai ministri degli Esteri Sergei Lavrov e dello Sviluppo Economico Alexei Ulyukaev, acclamato dai molti turisti volati per l’occasione dalla Russia e accolto da Renzi. Dopo le visite al padiglione russo e a quello italiano, c’è stato un incontro privato tra i due leader. Hanno parlato delle sanzioni. Putin ha ribadito che «l’Italia è un grandissimo partner istituzionale della Russia» e osservato, a proposito dei blocchi commerciali, che «gli imprenditori italiani non vogliono interrompere i rapporti con noi». Ha aggiunto: «Molti progetti purtroppo sono fermi e a causa delle sanzioni non possono essere realizzati. Questo ci danneggia: quindi o togliamo le sanzioni o dovremo usare altri strumenti e altre soluzioni». Renzi ha fatto riferimento al protocollo Minsk II, «la nostra stella polare che ci consentirà di superare la stagione della crisi». Poi Putin è volato a Roma, per incontrare papa Francesco (con settanta minuti di ritardo). In cinquanta minuti di dialogo, hanno affrontato il tema della pace in Ucraina e Medio Oriente. Vescovi Papa Francesco ha accolto tra le altre una proposta della Commissione per la tutela dei minori da lui voluta, dove siedono, tra gli altri, due membri che da bambini furono abusati da sacerdoti: l’istituzione del reato di abuso di ufficio episcopale. Ne sono colpevoli quei vescovi che, informati di abusi sessuali di preti su minori o persone deboli, non danno o non daranno corso adeguato alla denuncia. È probabile che la norma verrà interpretata in senso retroattivo e potrà colpire anche quei vescovi che nel passato hanno insabbiato, taciuto o dato scarsa rilevanza alla notizia di tali reati nelle loro diocesi. Luxor La polizia egiziana ha bloccato all’ingresso di Luxor tre attentatori che volevano uccidere una comitiva di turisti tedeschi. Uno s’è fatto saltare subito, nel posteggio del tempio di Karnak, tra il wc e un negozio di souvenir: ha ferito due poliziotti e due venditori. Un secondo è stato ucciso dagli agenti. Il terzo, preso alla testa, è in fin di vita. In Egitto da gennaio a marzo ci sono stati 330 attentati terroristici: quanto tutti quelli del 2014. Grecia/1 «Credo che in Grecia parte della riluttanza di Syriza a chiudere un accordo con i creditori sia dovuta al fatto che il partito non vuole rinunciare alla propria capacità di proporre i suoi sostenitori nei posti di potere (…) Finché in Grecia non viene capita sul piano politico la natura del settore pubblico e finché i partiti non rinunciano all’abitudine di usarlo a scopi clientelari, il problema non si risolverà mai» (Francis Fukuyama a Fubini, Cds). Grecia/2 In Grecia dall’inizio della crisi economica si sono suicidate 10mila persone (Sarcina, Cds). Suicidio Maurizio Foglietti, 50 anni. Comandante Alitalia diventato famoso dopo che a Pasqua, al termine di una lite col fratello, s’era messo a sparare contro il muro di casa sua. Allora si raccontò che il Foglietti, il 14 febbraio, aveva pilotato l’aereo del primo viaggio Roma-Palermo del presidente Sergio Mattarella. Dopo il fattaccio degli spari in casa, cercò di tornare alla vita normale, ma fu sospeso dal lavoro e il suo nome affiancato a quello di Andreas Lubitz, pilota della Germanwings che s’era schiantato con l’aereo sulle Alpi francesi. Su Facebook provò a fare autoironia definendosi «pistolero» e facendo battute come: «Era solo per festeggiare la Santa Pasqua. Come l’inizio d’anno a Napoli!». Alla fine però si mise in testa che non sarebbe mai tornato tutto come prima: «Credo che a questo punto sia in atto un complotto contro di me». Poco dopo essere stato denunciato per gli spari, la sera del 7 aprile fu nuovamente portato in caserma per guida in stato di ebbrezza, in seguito a un incidente stradale. A settembre avrebbe dovuto sostenere una nuova visita medico-legale e, se l’avesse superata, forse si sarebbe visto riconsegnare la licenza. Ieri alle 9.30 la governante albanese gli portò il caffè, come sempre. Dopo averlo bevuto, le disse che stava uscendo: scese in garage, si legò una corda al collo, la fissò a una trave di legno e si lasciò penzolare. Accanto a lui, un biglietto per la mamma Fernanda, di anni 91, comincia con la frase: «Nulla ha più senso». Mercoledì mattina, in una casa appena fuori dal centro storico di Todi. Ncd Richiesta di arresto per il senatore del Nuovo centrodestra Antonio Azzollini. L’accusa è di aver «preso illecitamente il potere» della Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza e aver poi abusato del suo ruolo di presidente della commissione Bilancio di Palazzo Madama per far varare norme che agevolassero l’ente ecclesiastico. Avrebbe anche messo in piedi «un carrozzone asservito ai suoi interessi personali», facendo assumere persone nelle cliniche private e dirottando i fondi su conti aperti presso lo Ior, con la complicità di funzionari e di due suore che adesso sono agli arresti. Il provvedimento arriva dopo il coinvolgimento del sottosegretario Giuseppe Castiglione, anche lui ncd, nell’inchiesta sulla gestione del Cara di Mineo. Il partito avvisa che «non sarà un nuovo “caso Lupi”». La posizione è netta: «Non molleremo la commissione Bilancio». Lotito Claudio Lotito è indagato per tentata estorsione: avrebbe fatto pressioni, se non addirittura minacce, per assicurarsi l’appoggio dekke squadre minori in Figc e in Lega. Secondo i magistrati, avrebbe usato il suo ruolo di vertice all’interno della Federcalcio per imporre a numerosi dirigenti società minori di votare l’approvazione del bilancio consuntivo 2014, facendo capire che in caso contrario avrebbe fatto in modo di bloccare i finanziamenti federali, che per le società di Lega Pro rappresentano la principale forma di sostentamento. Ebola È uscito dall’ospedale “Lazzaro Spallanzani” di Roma l’infermiere sardo Stefano Marongiu, ricoverato ventotto giorni fa per aver contratto l’ebola in Sierra Leone: «Se tornerò in missione? Non l’escludo». Insetti Al padiglione olandese dell’Expo si potevano assaggiare grilli e vermi. Ieri mattina sono arrivati i veterinari e i tecnici della Asl che hanno sequestrato tutti gli insetti e chiesto all’Olanda di sospendere il «laboratorio sulla percezione del cibo». Sequestri anche nel padiglione del Belgio, dove uno chef aveva ordinato 300 barattoli di passata di pomodoro contenenti vermi: il cuoco che è arrivato dopo di lui non li voleva avere nemmeno nella dispensa. Tutto è finito nell’inceneritore. Insetti e vermi sono, infatti, ammessi sulle tavole in Belgio e in Olanda, ma per la Ue non possono circolare nell’area Schengen e non hanno, dunque, i visti sanitari necessari alla somministrazione (D’Amico, Cds).