Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 10 Mercoledì calendario

APPUNTI PER GAZZETTA - PUTIN DAL PAPA E IN ITALIA


REPUBBLICA.IT
MILANO - "Abbiamo parlato delle sanzioni, ma in modo realistico. Abbiamo parlato di come queste sanzioni ci impediscono di collaborare". Ci sono "ostacoli oggettivi che le sanzioni impongono alle imprese che vogliono gli appalti: tutti i progetti in comune sono bloccati da questi provvedimenti". Il presidente russo, Vladimir Putin, dopo l’incontro con il premier Matteo Renzi a Milano per la giornata nazionale della Russia all’Expo, in conferenza stampa (video) ha illustrato i temi affrontati nel bilaterale, soprattutto quello relativo alle sanzioni che, per il capo del Cremlino "o si eliminano o bisogna modificarle, per sostenere le aziende che vogliono collaborare con noi". Per il premier Matteo Renzi, tutto ruota attorno all’applicazione "integrale" degli accordi di Minsk 2, anche le sanzioni contro la Russia: "La vera questione oggi riguarda gli accordi di Minsk 2 che se rispettati, e Putin sottolinea integralmente, è la stella polare - spiega Renzi. Se si procederà in modo spedito in quella direzione, la fase di tensioni, di sanzioni e di ’contro sanzioni’ commerciali verrà meno. Sono legate al protocollo di Minsk".
Rapporti con l’Italia. Forte l’accento posto durante la conferenza sui rapporti con l’Italia: dal gas alla tecnologia i legami tra Russia e Italia sono sempre più forti e il presidente russo Vladimir Putin definisce il Bel Paese "un partner importante" in Europa e ricorda come "gli imprenditori non vogliono interrompere i rapporti" con la Russia, ma mostrano invece un interesse crescente. Putin ha ricordato che l’Italia è il secondo Paese per volume di gas in Europa, mentre sono sempre di più "le aziende italiane che partecipano" negli investimenti russi e puntano a valorizzare e ad accrescere gli stessi. Nel suo intervento, ad esempio, è stata citata la presenza di Enel in Russia e il legame commerciale verrà ribadito nell’incontro che Putin sta tenendo con alcuni rappresentanti delle maggiori aziende italiane.
Situazione internazionale. Vladimir Putin ha riferito di aver affrontato con Matteo Renzi diversi dossier internazionali, dal Medio Oriente alla situazione in Siria e a quella dei Paesi del Mediterraneo, oltre alla questione ucraina. Quanto succede in Libia è la "conseguenza della catastrofe economica e la conseguenza dell’intervento nel 2011" che portò alla destituzione di Muammar Gheddafi, ha sostenuto il presidente russo, nel corso della conferenza stampa con il presidente del Consiglio. Dal colloquio Putin-Renzi, ha spiegato poi Renzi, è emersa "la condivisione della preoccupazione e la volontà di trovare insieme una soluzione alla minaccia del terrorismo internazionale". Il premier ha chiesto esplicitamente che "la Russia sia in prima fila contro le minacce globali", a partire dall’Is. Quanto al ruolo di Mosca per risolvere le varie crisi, il presidente russo si è rammaricato dell’esclusione da un foro di discussione come il G8: "Partecipavamo, proponevamo un punto di vista alternativo" ma "i nostri partner hanno deciso che non ne avevano bisogno".
Mondiali 2018. Renzi non ha trascurato di lanciare una battuta calcistica al presidente russo, andando al di là delle polemiche che hanno colpito la Fifa in merito alle assegnazioni del torneo. Il premier, rivolgendosi a Putin, ha citato espressamente l’appuntamento con i mondiali del 2018 in Russia, ai quali ha detto che vorrà presenziare, sperando di dare "qualche delusione" sportiva al padrone di casa.
EXPO 2015, LO SPECIALE DI REPUBBLICA.IT
Nel pomeriggio da Papa Francesco. Nel pomeriggio Putin è atteso a Roma per l’udienza da Papa Francesco e gli Usa hanno esortato la Santa Sede ad avere un approccio fermo sull’Ucraina: "Forse può essere l’occasione perché il Santo Padre sollevi in privato qualche preoccupazione", ha osservato Ken Hackett, ambasciatore statunitense presso la Santa Sede. Al centro dei colloqui ci sarà sicuramente la situazione dei cristiani, tanto in Siria che in Iraq, una minoranza che rischia di scomparire dall’area. Secondo una fonte che ha assistito ai colloqui del vertice del G7 in Germania, il presidente siriano Bashar al Assad potrebbe essere esiliato in Russia come parte di un accordo tra Mosca e l’Occidente per combattere l’ascesa dell’Is.

MULTIMEDIA
Il presidente russo ha lasciato il Vaticano, dove è stato ricevuto dal Papa, alle 19.25. Circa un’ora e venti minuti dopo essere arrivato.

da Katia Riccardi 19.42


Matteo Renzi
@matteorenzi
#Expo2015Milano è luogo di incontro globale, ricco di contenuti. Riflettere su cibo è priorità per tutti i Paesi. Oggi la Russia con Putin
Jun. 10, 2015

Reply
Retweet
Favorite


da Katia Riccardi 19.14

Berlusconi e Putin si incontreranno a Fiumicino
Putin e Berlusconi s’ incontreranno questa sera all’aeroporto di Fiumicino, nell’area riservata al cerimoniale di Stato. E’ quanto si apprende da fonti azzurre. Non definito l’orario, dal momento che il presidente russo sta incontrando papa Francesco, con oltre un’ora di ritardo sulla tabella di marcia, e dopo è atteso al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

da Katia Riccardi 18.45

Putin accolto da don Georg a San Damaso
Il presidente russo Vladimir Putyin è stato accolto nel Cortile di San damaso dall’arcivescovo Georg Gaenswein, prefetto della Casa Pontificia. Lo storico segretario di Ratiznger ha atteso circa tre quarti d’ora l’arrivo di Putin insieme ai sette gentiluomini di sua santità e dodici soldati.. Poi lo ha accompagnato all’interno del Palazzo Apostolico, e dopo il viaggio in ascensore lo ha guidato nell’Appartamento delle udienze incamminandosi con lui attraverso le diverse sale fino a quella del Tronetto sulla quale si affaccia la Biblioteca Privata dove è ora in corso il colloquio.

da Katia Riccardi 18.36

Incontro con Berlusconi in località top-secret
Berlusconi e Putin si vedranno questa sera, ma al momento è top secret il luogo dell’incontro. Senza cena però e non a palazzo Grazioli. La tabella di marcia di Putin infatti ha subìto un grosso ritardo, facendo slittare almeno di un’ora gli appuntamenti in Vaticano e al Quirinale. Pertanto, saltata la cena con Berlusconi, è molto probabile che i due si vedranno in serata e che l’incontro sarà breve. Non come l’ultima volta, circa nove mesi, fa quando il presidente russo andò in via Rovani a Milano, una delle proprietà dell’ex Cav, per banchettare fino a notte inoltrata con Berlusconi, i cinque figli e i deputati Deborah Bergamini e Valentino Valentini.

da Katia Riccardi 18.27

Putin arrivato al Vaticano, un’ora di ritardo
Vladimir Putin è arrivato in Vaticano con oltre un’ora di ritardo. Accadde anche nell’incontro con Bergoglio, il 25 novembre 2013, quando il presidente russo arrivò con cinquanta minuti di ritardo. Imponente il servizio di sicurezza. Il corteo presidenziale ha attraversato via della Conciliazione e piazza San Pietro, diretto all’Arco delle Campane. In piazza Pio XII è stato salutato da un gruppo di russi assiepati lungo le transenne. Putin viaggiava su una lunga limousine Mercedes con i vetri scuri e del corteo facevano parte altre 12 vetture, minibus compresi.


da Katia Riccardi 18.23

Sit-in di ucraini a Roma, ’no alla visita di Putin’
Al grido "No alla visita di Putin a Roma" e "Basta con la guerra, giù le mani dall’Ucraina", alcune decine di persone sono scese in piazza nel pomeriggio nella Capitale. La manifestazione è stata indetta dalla comunità ucraina a piazza Vittorio, nel quartiere Esquilino, per protestare contro l’arrivo del presidente russo Vladimir Putin. "Con le sue azioni nei confronti dell’Ucraina Putin ha violato tutte le norme di diritto internazionale relative alle integrità territoriali e nazionali dei paesi sovrani, provocando una sanguinosa guerra in Europa e annettendo la Crimea, parte integrale dell’Ucraina - hanno spiegato gli organizzatori -. Ogni giorno in Ucraina muoiono persone innocenti, fra soldati e civili, in seguito all’invasione russa". Per questo "la comunità ucraina di Roma si rivolge al Santo Padre, al presidente della Repubblica italiana e al Presidente del Consiglio dei Ministri italiano affinché usino tutti i mezzi a loro disposizione per convincere Putin a fermare la guerra".
da Piera Matteucci 18.12


Presidio di protesta di cittadini ucraini contro la visita del premier russo Putin in piazza Cordusio a Milano

da Piera Matteucci 17.50



Cittadini russi in attesa del presidente Vladimir Putin davanti piazza San Pietro
da Piera Matteucci 17.48

Putin è arrivato a Roma, atterrato a Fiumicino
Il presidente russo Vladimir Putin è giunto a Roma. Il volo speciale è atterrato all’aeroporto di Fiumicino alle 17,25.
da Piera Matteucci 17.41

Putin in Vaticano, sicurezza rafforzata in piazza San Pietro
Il presidente russo Vladimir Putin è atteso dalle 17 per un’udienza dal Papa. Sicurezza rafforzata lungo via della Conciliazione e piazza Pio XII, antistante piazza San Pietro, transennata. Putin sarà accompagnato in Vaticano da un seguito di nove persone: il ministro degli Esteri Serghey Lavrov, Yuri Ushakov, assistente del presidente, Dmitriy Peskov, il portavoce, Vladimir Ostrovenko, capo del cerimoniale, Alexandr Avdeev, ambasciatore presso la Santa Sede, Oleg Klimentiev, vice-direttore del servizio Federazione sicurezza, Alexandr Grigoriev, interprete, Alexey Paramonov, vicedirettore degli Affari europei e Vdaim Razumovskiy.
da Piera Matteucci 17.29

Putin dal Papa, ritardo per arrivo del presidente russo
Il presidente russo Vladimir Putin non è ancora giunto in Vaticano. L’udienza con Papa Francesco era prevista per le 17 ma potrebbe slittare di circa mezz’ora, secondo quanto si apprende dalla sala stampa vaticana. Anche nella prima udienza con Papa Bergoglio, il 25 novembre 2013, Putin arrivò in ritardo. L’inizio dell’incontro, sempre fissato per le 17, come oggi, slittò allora di circa 50 minuti.
da Piera Matteucci 17.07

Renzi lascia Expo dopo Putin e Federalimentare
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha lasciato il sito espositivo di expo 2015 intorno alle 16.45 dopo essere intervenuto all’assemblea di Federalimentare. L’incontro con il mondo dell’industria alimentare italiano si è tenuto subito dopo la fine della visita a Expo del presidente della federazione russa, Vladimir Putin.
da Piera Matteucci 16.58

Orata e "Orgoglio Italia" nel menù Expo di Putin
Un pranzo leggero a base di pesce con ingredienti rigorosamente italiani per Vladimir Putin all’Expo. Nel menù servito tra i tavoli di Palazzo Italia, figuravano ravioli di branzino con pomodoro fresco e basilico, orata al basilico, olive taggiasche con insalata di patate e un sorbetto finale, preparati dal re della ristorazione di lusso milanese, ’Peck’. Il capo del Cremlino, Matteo Renzi e i top manager dei colossi italiani e russi hanno fatto un brindisi di benvenuto con Ferrari Brut ’Orgoglio Italia’ e hanno pasteggiato con un Ribolla Gialla del 2013.
da Piera Matteucci 16.54




da Piera Matteucci 16.34

Putin lascia Milano alla volta di Roma
Il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, ha concluso la sua giornata milanese all’Expo e, intorno alle 15.30, è partito alla volta di Roma per incontrare il capo dello Stato, Sergio Mattarella, e Papa Francesco. Putin ha pranzato con il premier Matteo Renzi ed alcuni imprenditori italiani dopo la sua visita al Padiglione Italia e al Padiglione della Federazione russa.
da Piera Matteucci 16.30

15.57
Twitter
Alessia Gallione
@AGallione

E dopo #Putin la prossima settima #Expo2015 aspetta Michelle Obama http://pbs.twimg.com/media/CHJNWETW4AErCV-.jpg
15.50
Twitter
Alessia Gallione
@AGallione

Dopo la visita di #Putin riapre il padiglione della Russia a #Expo2015 e spuntano le code http://pbs.twimg.com/media/CHJL6vLWcAA2Q-L.jpg
15.33
Twitter
Alessia Gallione
@AGallione

#Putin ha appena lasciato #Expo2015 . Direzione Roma http://pbs.twimg.com/media/CHJH6w3WgAA3EYB.jpg
15.26
Twitter
Alessia Gallione
@AGallione

A #Expo2015 in attesa dell’uscita di #putin da palazzo Italia http://pbs.twimg.com/media/CHJGamHXIAAgJb8.jpg
14.49
Twitter
Oriana Liso
@Orialiso

Cosa ci fa Alessandri di @Technogym tra @matteorenzi e #sala di #Expo2015 per la visita di #Putin ? @rep_milano http://pbs.twimg.com/media/CHI9y3DWcAABxtM.jpg
14.44
Twitter
Alessia Gallione
@AGallione

#Putin è arrivato a #Expo2015 con 70 uomini di scorta @rep_milano http://pbs.twimg.com/media/CHI8q0WW0AAfeqq.jpg
Putin: "G20 forum utile per le relazioni internazionali"
"Potrebbe essere utile sviluppare relazioni internazionali anche a livello del G20, perché anche lì il meccanismo funziona", ha detto il presidente russo Vladimir Putin rispondendo ad una domanda sul G7 senza la Russia. Al G20 "ci sono altri Paesi importanti come India, Cina, Paesi africani, Pakistan. E i nostri partner possono incontrarci anche su basi bilaterali".
da Piera Matteucci 14.27


Putin: "Con il G7 non c’è nessun rapporto"
"La relazione della Russia con il G7? Semplicemente non c’è nessuna relazione...", ha detto il presidente russo Vladimir Putin. "Quando ne facevamo parte partecipavamo, proponevamo un punto di vista alternativo, ma i nostri partner hanno deciso che non non ne avevano bisogno", ha aggiunto
da Piera Matteucci 14.26



Putin: "Discusso sanzioni, impediscono di lavorare insieme"
"Abbiamo parlato delle sanzioni, ma scendendo sulla terra, non sul piano di abrogare le sanzioni o ridurle. Abbiamo parlato di come queste ci impediscono di lavorare", ha detto ancora Putin. Italia e Russia, ha aggiunto, hanno "dei progetti insieme, nelle infrastrutture. È ovvio che le compagnie italiane sono interessate a realizzare dei progetti" che però per ora sono fermi, perché "a causa delle sanzioni non possono essere realizzati". Allora, ha proseguito Putin, "dobbiamo togliere le sanzioni, o usare altri strumenti".
da Piera Matteucci 14.23
14.21
Twitter
Alessia Gallione
@AGallione
Renzi a #Expo2015 con #putin : "abbiamo necessità che in questo momento la Russia sia in prima fila per affrontare insieme le emergenze"
Putin: "Le sanzioni vanno eliminate o modificate"
"Con Renzi abbiamo parlato del tema delle sanzioni che non possono essere un ostacolo reale. O si eliminano o si modificano per sostenere le aziende che vogliono collaborare con noi. E questo vale anche per i contratti firmati in campo militare e tecnologico", ha proseguito Putin.
da Piera Matteucci 14.21
Putin: "Attuare Minsk, soluzione è solo pace"
"L’accordo di Minsk deve essere applicato in tutti i suoi aspetti di natura politica, militare umanitaria e sociale, ma non tutti sono stati attuati in pieno", ha proseguito il presidente russo Vladimir Putin in conferenza stampa sottolineando che "non ci sono altre soluzioni se non la pace".
da Piera Matteucci 14.19
Renzi: "Accordo Minsk 2 è la bussola condivisa con Putin"
Matteo Renzi, nella conferenza stampa congiunta con Vladimir Putin, successiva al bilaterale, ha spiegato che i due leader hanno condotto un "aggiornamento sui principali dossier internazionali", a cominciare dalla questione Ucraina, "su cui ci sono ansie e speranze ed è un elemento di divisione. Abbiamo condiviso il principio, che l’accordo di Minsk 2 deve essere la bussola di tutti gli sforzi, e spero che tutti gli uomini di buona volontà lavorino perché l’accordo si applicato per superare questa fase di crisi".
da Piera Matteucci 14.16
Putin: "Investimenti russi in Italia per 2-3 miliardi"
"Ci sono oltre 400 aziende italiane in Russia e questo rappresenta oltre un miliardo di scambi commerciali, mentre i nostri investimenti in Italia sono del valore di 2-3 miliardi di euro" è il quadro fatto dal presidente russo Vladimir Putin
da Piera Matteucci 14.15


Papa a Putin, impegno per pace in Ucraina
Nel corso del colloquio con il presidente russo il Papa "ha affermato che occorre impegnarsi in un sincero e grande sforzo per ralizzare la pace, e si è convenuto sulla importanza di ricostruire un clima di dialogo e che tutte le parti si impegnino per attuare gli accordi di Minsk. Essenziale anche l’impegno per affrontare la grave situazione umanitaria, assicurando fra l’altro l’accesso agli agenti umanitari e con il contributo di tutte le parti per una progressiva distensione nella regione". Lo riferisce il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. Al momento del congedo, Putin ha detto al Papa: "E’ stato un grande piacere, onore incontrarla. Arrivederla". Il Pontefice ha ringraziato con un ’Danke’.