Claudia Osmetti, Libero 7/6/2015, 7 giugno 2015
SU FACEBOOK LA GUIDA EXPO PIÙ «COOL»
Nell’era dei social network la miglior guida all’Esposizione Universale è a portata di click. Ma dimenticatevi il sito ufficiale, o le pagine sul web direttamente gestite da Expo: oggi tutto passa per Facebook. Anche la fiera mondiale di Milano. Così vi basterà digitare “Expo 2015 Milano consigli per gli utenti” sul portale di Zuckerberg per avere, comodamente sul monitor del vostro computer, la rassegna di quello che avviene a Rho e dintorni. Praticamente in tempo reale e grazie ai commenti (tanti) che visitatori e turisti postano con una velocità impressionante.
Nella pagina, attualmente seguita da qualcosa come 11mila iscritti, c’è davvero di tutto. Esperienze personali, richieste di chiarimenti, video amatoriali con le esibizioni più significative, foto, suggerimenti per alloggiare a poco prezzo nei pressi del sito espositivo, segnalazioni sulle code ai vari stand espositivi aggiornate minuto per minuto.
Addirittura c’è chi si è inventato l’Expoquiz: il gioco, tutto interattivo, consiste nel condividere una fotografia scattata con il proprio smartphone e relativa a un particolare della fiera per chiedere agli altri utenti in quale padiglione è stata fatta. Vince, manco a dirlo, il primo che dà la risposta esatta.
I più, ovviamente, chiedono consigli e chiarificazioni a quanti una passeggiata sul Decumano l’hanno già sperimentata. Basta presentarsi e fare la propria domanda, senza troppi preamboli. Come ha fatto una ragazza di Roma che ha semplicemente chiesto: «Come funziona una giornata tipo all’Expo?». In poche ore ha ricevuto 13 risposte, tutte dettagliate e puntuali. «Non puoi assolutamente perderti lo spettacolo di luci e acqua all’Albero della Vita», oppure «Le porte aprono alle 10 del mattino, ma ti conviene andare nel week-end così la chiusura è posticipata a mezzanotte».
Eppure, sostiene qualcuno, il modo migliore per capire come muoversi tra i padiglioni del mondo in quel di Milano è consultare il “bigino” del gruppo, una vera e propria guida on-line e disponibile a tutti: si tratta di un documento aperto che per ogni attrazione specifica la posizione, il giudizio medio degli utenti (espresso in stelline di gradimento), il tempo di visita stimato, l’orario di chiusura e altre informazioni utili. Un’alternativa valida, sennò, è dare una sbirciata agli album fotografici (tutti amatoriali, s’intende) che raccontano perfettamente il sito Expo visto dalla parte dei turisti.
E poi ancora: ieri un ragazzo ha condiviso la cartina del sito segnalando i punti in cui sono presenti fontanelle dell’acqua gratuita, specificando pure quelle che erogano quella liscia e quelle che forniscono acqua gassata. Un visitatore ha segnalato che al padiglione del Qatar è possibile farsi un tatuaggio all’henné, un altro ha dato indicazioni sul parcheggio più conveniente, una mamma ha raccomandato di portare i bambini allo spazio delle imprese unite della Cina: «Qui assisteranno a un divertente filmato in 4d», ha sottolineato. C’è anche chi si è premurato di ricordare a tutti i lettori di Facebook il programma ufficiale della giornata, in modo da avere tutte le indicazioni utili per vivere al meglio la visita dentro Expo.
Insomma, ai tempi di internet basta smanettare un po’ sul computer per avere tutte le informazioni necessarie per fare due passi sul Cardo universale. E tutto in perfetto stile social: è un po’ come rivolgersi agli amici per chiedere consigli, solo che, in questo caso, rispondono decine di sconosciuti. E non è un caso che la pagina “Expo 2015 Milano consigli per gli utenti” goda di un successo strepitoso. «Siete un gruppo super efficiente e organizzato», commenta qualcuno entusiasta. «Questa pagina è bellissima, non riesco a smettere di leggere», gli fa eco qualcun altro. Nientemeno un terzo chiosa: «Volevo solo dirvi che da quando ho scoperto questo gruppo ho gradualmente abbandonato persino la pagina ufficiale di Expo, complimenti». Seguono, ovviamente, 60 facebookiani “mi piace”.