Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 07 Domenica calendario

MONTAIGNE, UNA LEZIONE DI SESSO (E CULTURA)

Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso e non avete mai osato chiedere a un filosofo. Come trattare le prostitute, le amanti, le mogli. L’importanza delle «dimensioni». Le perversioni. La verginità. L’analisi quantitativa sul piacere maschile (pocaroba) e su quello femminile (molto di più). E il fondamentale capitolo a proposito delle corna. Gli Essais di Michel de Montaigne sono un capolavoro di scrittura, di disincanto fino allo sbraco e alla parolaccia, ma anche di rigore nel confronto con i grandi della tradizione filosofica e letteraria. E infine di spietatezza nel confessarsi le peggiori debolezze. In breve: si tratta di ricerca filosofica sul soggetto più infido: il sé. La fame di Venere (Fazi, pagg.155, euro 14,50) raccoglie i capitoli dei Saggi dedicati ad eros (libro III cap V) ed esperienza (libro III cap XIII). E se l’amore è uno dei temi forti della tradizione filosofica antica, e ha sempreunconnotatodisacralità o di divinità, come nel Simposio di Platone, Montaigne ce la racconta nel modo opposto. Per lui l’amore, quello sacro, quello che ti cambia la vita, quello dei poeti provenzali e delle Giuliette e Romei, non esiste. Esistono da una parte l’eros, emozione «potente e superficiale», desiderio del corpo. Dall’altra il matrimonio, che funziona davvero solo in quanto alleanza e amicizia. Per Montaigne sposare qualcuno già frequentato e amato significa, testuale: «Cacare nel paniere e poi metterselo in testa». E «applicare nel matrimonio gli istinti e le follie della licenza amorosa mi sembra quasi un incesto».
Eppure da questa visione anti-romantica e vagamente cinica, nasce un’etica dei rapporti delicata e rispettosa. Esempio: Montaigne è uno dei primi autori della storia del pensiero a scrivere dal punto di vista femminile. Sottolinea la contraddittorietà delle pretese maschili: «Ci piacciono floride, in salute, e pure caste. Le vogliamo calde e fredde». O prende in giro il sentimento della gelosia dei mariti nei confronti delle mogli («Cesare, Pompeo, Antonio e Catone portavano le corna, così come altri galantuomini ... migliori di voi»). Ma soprattutto Montaigne riconosce che l’amore è una forza impolitica. Che filtra attraverso le istituzioni civili e in sostanza le prende in giro. Altro che il sesso (omo, etero o quel che è) considerato elemento di identità «politica» come si è manifestato dalla seconda metà del ’900 in poi.