Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 07 Domenica calendario

RADIOGRAFIA DELLE REGIONALI SU 112 CONSIGLIERI, 54 RENZIANI

Il partito della Nazione di Matteo Renzi è andato a sbattere contro le Regioni. Certo non si può dire che è un tonfo, ma il risultato delle ultime elezioni non premia la rottamazione renziana. Su 112 consiglieri dell’area Pd, quanti sono i seguaci del verbo renziano? Quanti invece sono espressione dei portatori di voti al servizio del candidato presidente di turno, politici di lungo corso cui Renzi si è affidato ciecamente?
I conti di Guerini e Lotti
I conti li hanno già fatti subito dopo il voto i segretari regionali e con loro Lorenzo Guerini e Luca Lotti, vero maestro dei numeri e dei bilancini. «Per il 60% sono nostri» azzardano i renziani della segreteria. Un dato indubbiamente positivo per Renzi viene dalle regioni di ortodossia post-Pci, come la rossa Toscana. Qui la quota di renziani è la maggioranza: 18 su 24 consiglieri eletti con Enrico Rossi, uno è un Giovane Turco (la corrente di quasi-renziani di Andrea Orlando e Matteo Orfini), gli altri si dividono tra i bersaniani di Area Riformista, SinistraDem di Gianni Cuperlo e un uomo di Enrico Letta. «Abbiamo scientificamente preparato le liste per ottenere questo» confida una fonte dem regionale.
I ras locali
Nelle Marche sono 9 su 15. I turchi non ce la fanno, nonostante la calata dei capi-corrente. La spunta invece Fabrizio Volpini, civatiano (sì, esistono ancora nonostante Civati sia uscito dal Pd), primo degli eletti di Ancona. Gli altri 5 sono della sinistra Pd. In Umbria la situazione si complica: la governatrice è l’uscente Catiuscia Marini, dei Giovani Turchi, ma a prendere più consiglieri è il suo ex competitor locale Giampiero Bocci, sottosegretario di un certo potere in regione: «bocciano, non renziano» come dicono i suoi sostenitori. In consiglio i luogotenenti di Renzi prendono due poltrone. In Umbria si intravede quella che è stata la figura portante della vittoria in tutte le altre regioni tolto il Veneto: il ras locale, che viene prima di Renzi. Michele Emiliano in Puglia avrà 10 consiglieri su 23 a suo nome, esponenti di liste che lo sostenevano accanto a quella ufficiale del Pd; 6 sono i renziani-turchi, 7 quelli delle varie minoranze. Allo stesso modo in Campania, dove a dare una mano ci ha pensato il potentissimo Ciriaco de Mita, Vincenzo De Luca porta in quota personale 7 consiglieri, contro i 9 renziani e i 5 di AreaRiformista-SinistraDem.
La Ditta non è finita
Nel disastro ligure, renziano di stretta osservanza si può considerare solo Juri Michelucci. Su 8 consiglieri, 4 sono bersanian-cuperliani, altri 3, compresa Raffaella Paita, sono fedelissimi di chi ha gestito il potere negli ultimi dieci anni: Claudio Burlando. In vista della ridefinizione del partito, i numeri dicono che la minoranza è viva: su 112 consiglieri, se i renziani-turchi sono 54, i big locali e i seguaci di Bersani-Speranza-Cuperlo (e altri) sono 24 e 34. La Ditta non è ancora stata liquidata.
Ilario Lombardo, La Stampa 7/6/2015