Andrea Pira, MilanoFinanza 5/6/2015, 5 giugno 2015
ALIBABA VENDERÀ DATI FINANZIARI
Non più soltanto acquirenti sulle piattaforme e-commerce, Alibaba punta a fare breccia tra gli investitori. Già da tempo il gruppo fondato da Jack Ma si è lanciato nel settore finanziario con i servizi Alipay e Yuebao e ora, dopo essersi proposto come alternativa alle banche, lancia la sfida a Bloomberg &Co.
La società di Hangzhou ha annunciato ieri un investimento da 2,1 miliardi di yuan, pari a 171 milioni di euro, nella China Business News, colosso editoriale specializzato in finanza e mercati che fa capo allo Shanghai Media Group. L’accordo prevede di creare una piattaforma per fornire a piccole e medie imprese e investitori informazioni e dati finanziari. che, si legge in un a nota, «serviranno per espandere i loro business» e «migliorare l’efficienza delle aziende». D’altronde la mole di informazioni che potranno dare ai futuri clienti non si limita a quella di China Business News. Oltre agli investimenti e alla tecnologia Alibaba porta in dote i dati raccolti su tutti i canali informatici in cui opera. «L’era della data technology è adesso, sorpasseremo l’era della information technology», ha commentato Ma. L’intesa, secondo il sito Quartz, in prospettiva potrebbe far diventare la piattaforma della società cinese un valido concorrente per i terminali di Bloomberg. Si tratta di un’ulteriore sfida per l’agenzia che già deve far conciliare in Cina la redditizia attività di divulgazione di dati economici con quella giornalistica, possibilmente senza irritare la dirigenza di Pechino, come in realtà già accaduto, con articoli e inchieste scomodi. L’accordo di ieri aggiorna la collaborazione in corso tra Alipay, la piattaforma di pagamenti online di Alibaba gestita dalla controllata Ant, e la China Business News, che fornisce informazioni sull’andamento del mercato azionario. Dello scorso novembre è invece l’annuncio di un investimento congiunto da 63 milioni dollari di Ant, Shanghai Media e del fornitore di software Hundsun Technology, acquisito l’anno scorso da Jack Ma, in Shanghai Gildata, società specializzata nel fornire dati finanziari alle imprese.
Andrea Pira, MilanoFinanza 5/6/2015