Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 04 Giovedì calendario

JONATHAN SALUTA

«Dall’essere il peggiore in rosa sono diventato divino...». Il sorriso che si apre sul volto di Jonathan è da fotografare. Una via di mezzo tra la timidezza e l’incredulità. Eppure è così. L’esterno brasiliano che sta salutando l’Inter (il suo contratto scadrà a fine mese) in 4 anni nerazzurri ha visto, e sentito, di tutto. Critiche, lodi, infortuni. L’ultimo lo ha costretto a vivere la stagione a strappi chiudendola con l’operazione.
Come procede il recupero?
«Sono quasi due mesi che corro, il decorso va tutto come previsto: sarò pronto per la fine di luglio».
L’ottimismo lo ha conquistato.
«Adesso faccio cose che prima non riuscivo a fare. E tutto sommato questa situazione mi ha rinforzato mentalmente, è stata una prova di forza. Ho imparato a non mollare mai e a essere sempre positivo».
Il momento più difficile all’Inter qual è stato?
«Il 2012-13, era sempre colpa mia qualsiasi cosa accadesse. Poi invece con Mazzarri tutto cambiò. Ma non ho mai pensato di andar via nonostante mi dessero ogni colpa. L’Inter ha avuto la pazienza di aspettare e gliene sarò sempre grata. Credo di avere ripagato la società e i tifosi che mi odiavano».
E perché con Mazzarri le cose andarono meglio?
«Perché quando sbagliavo mi diceva semplicemente di riprovarci, che la prossima volta sarebbe andata meglio».
Preferirebbe restare in Italia?
«Sì, anche perché ormai mia figlia è abituata a questo Paese, così come me e mia moglie».
Si è visto in giro poco per Milano lei: vita da professionista?
«Sono una persona molto diffidente, di solito chi avvicina i calciatori lo fa per interesse. A casa mia non entra nessuno».
Cosa le manca di più ora?
«Allenarmi con la palla, ma ormai ci siamo. E poi ascoltare i cori dello stadio».
Tra Inter e Parma si sente di aver imparato?
«Sono cresciuto dal punto di vista tattico e mentale. Anche se mi sono reso conto di come sia fondamentale stare bene e avere la fiducia di chi ti sta intorno».
Cosa è mancato all’Inter di quest’anno?
«Un po’ di personalità e anche fortuna. Anche se giudicare dall’esterno è difficile. Di Mancini non posso dire molto, ho lavorato davvero poco con lui. Però ho instaurato un buon rapporto umano».
Stop. Tempo di vacanze. Con la mente alla prossima squadra.