Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 04 Giovedì calendario

Ad aprile 159mila lavoratori in più • In Pennsylvania un tir si schianta contro un autobus pieno di turisti italiani • La Cern si cercano le origini dell’antimateria • Mazzette per l’assegnazione dei Mondiali di Francia ’98 • Due senatori dei Popolari lasciano la maggioranza • Muore Guzzini, re delle lampade Lavoro L’Istat rileva che ad aprile ci sono stati 159mila lavoratori in più rispetto a marzo

Ad aprile 159mila lavoratori in più • In Pennsylvania un tir si schianta contro un autobus pieno di turisti italiani • La Cern si cercano le origini dell’antimateria • Mazzette per l’assegnazione dei Mondiali di Francia ’98 • Due senatori dei Popolari lasciano la maggioranza • Muore Guzzini, re delle lampade Lavoro L’Istat rileva che ad aprile ci sono stati 159mila lavoratori in più rispetto a marzo. Ed è diminuita dell’1,6% la disoccupazione giovanile: ora è al 40,9%. Dopo il calo degli ultimi due mesi, la percentuale di occupati torna così ai livelli del 2012. Sale a aprile il tasso di occupazione (+0,4%) attestandosi al 56,1%. E anche nel primo trimestre di quest’anno da Nord a Sud cresce dello 0,6% il numero degli occupati (+133mila) rispetto allo stesso periodo del 2014. Su base tendenziale tra i settori in crescita nei primi tre mesi dell’anno l’agricoltura (+6,2%), i servizi (+1) e l’industria (+0,9). Inoltre prosegue per il diciannovesimo trimestre, ma con ritmo meno sostenuto, la flessione dei lavoratori nelle costruzioni (-1,2%, pari a -17mila unità). Turisti In Pennsylvania un tir è finito contro un bus di turisti italiani: per ora si contano tre vittime, cioè l’autista, forse americano, e due viaggiatori. Altri sono feriti, alcuni di loro in gravi condizioni. Partiti alle 7,30 da New York, si stavano dirigendo verso le cascate del Niagara. Il camion, che viaggiava in senso opposto, ha perso il controllo in una leggera curva e si è schiantato contro il bus. Chi è della zona ricorda che nello stesso tratto, nel 2013, si è verificato un altro incidente con un van da turismo con a bordo dei cinesi. In quell’occasione il mezzo, di una compagnia di Syracuse e con a bordo una dozzina di persone, era uscito di strada finendo contro alcuni alberi. Cern Al Cern di Ginevra il Large Hadron Collider è tornato in funzione: ieri mattina sei nuvole di cento miliardi di protoni ciascuna si sono scontrate e il ritmo è salito rapidamente sino a provocare un miliardo di collisioni al secondo. Un’energia mai raggiunta da una macchina, nella quale si riproducono le condizioni dell’Universo una frazione di secondo dopo la nascita, 13,7 miliardi di anni fa, quando tutto era un miscuglio di quark e gluoni. Spiega Fabiola Gianotti: «Guardando nel mondo primordiale ricostruito all’interno della macchina cercheremo di capire di che cosa sia formata la materia oscura che caratterizza il 25% dell’Universo, oppure l’antimateria sulla quale all’inizio ha avuto il sopravvento la materia di cui anche noi siamo costituiti, e non sappiamo ancora il perché». Fifa Gli investigatori del Fbi indagano sull’assegnazione dei mondiali (2018 e 2022) a Russia e Qatar. Tra i documenti in mano al Federal Bureau sulla catena di corruzioni, tangenti e riciclaggio di denaro in seno alla Fifa, ci sarebbero anche le carte sulla compravendita dei due prossimi mondiali di calcio. Nel verbale della dichiarazione fatta nel 2013 da Chuck Blazer, il dirigente Usa pentito, c’è scritto: «Intorno al ’92, con altre persone, accettammo tangenti per l’assegnazione della coppa del Mondo del 1998. Dal 2004 in poi abbiamo preso bustarelle per il Mondiale del 2010 in Sudafrica». Senato Due senatori e un deputato di Popolari per l’Italia hanno lasciato la maggioranz: sono l’ex ministro della Difesa Mario Mauro, Tito Di Maggio e il deputato Mario Caruso. Altri due esponenti del Ppi, Domenico Rossi e Angela D’Onghia, entrambi sottosegretari, preferiscono invece lasciare il partito e restare al governo. Si dice che adesso il governo può contare a Palazzo Madama su uno scarto di 14 voti. Visto l’arrivo in aula di riforme costituzionali e “Buona scuola”, considerato lo stato di tensione fra e Renzi e la minoranza Pd, la notizia sembra preoccupante per gli equilibri parlamentari. Guzzini È morto a Recanati, all’età di 88 anni, l’imprenditore Giovanni Guzzini, già presidente della Fratelli Guzzini ed ex vice presidente della Teuco. Guzzini è stato una delle anime creative dell’azienda nei primi anni ’50. Nato a Recanati nel 1927, primogenito di Mariano e Irene Guzzini, a 14 anni, terminata la scuola media di avviamento al lavoro, entra nella Fratelli Guzzini. Affiancando il padre, a soli vent’anni, diventa responsabile della progettazione. Fra le sue prime creazioni c’è una gamba in metacrilato trasparente che faceva da “indossatrice” di calze nei negozi di biancheria femminile. Con i fratelli Raimondo e Virgilio affianca i designer che via via collaborano con la società, da Giò Ponti a Giugiaro a Massoni a Minuti. Nel 1958, insieme ai fratelli, avvia nella cantina di casa la prima produzione di lampadari in materiali termoplastici, mentre nel 1963 nasce iGuzzini illuminazione. Nel 1970 Guzzini è stato nominato Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana. Nel 1998 è diventato Commendatore.