www.cinquantamila.it/fiordafiore 1/6/2015, 1 giugno 2015
Le prime proiezioni dicono che cinque regioni sono andate al Pd e due al centrodestra • Il successo dei Cinque Stelle • La Grecia presenta una bozza di riforma a Merkel e Hollande • Incidente tra due aerei acrobatici • L’abuso di antibiotici sta creando batteri imbattibili • Contador vince il Giro, l’italiano Aru è secondo • Chiude la Valstar, che portò il trench in Italia Elezioni Per eleggere i sette presidenti di regione (Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Campania, Puglia) l’affluenza è stata del 52,2%: l’astensione raggiunge dunque un nuovo record, quasi il 10% in più sulle ultime Regionali
Le prime proiezioni dicono che cinque regioni sono andate al Pd e due al centrodestra • Il successo dei Cinque Stelle • La Grecia presenta una bozza di riforma a Merkel e Hollande • Incidente tra due aerei acrobatici • L’abuso di antibiotici sta creando batteri imbattibili • Contador vince il Giro, l’italiano Aru è secondo • Chiude la Valstar, che portò il trench in Italia Elezioni Per eleggere i sette presidenti di regione (Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Campania, Puglia) l’affluenza è stata del 52,2%: l’astensione raggiunge dunque un nuovo record, quasi il 10% in più sulle ultime Regionali. Secondo le proiezioni, si profilano 5 Regioni al Pd e due al centrodestra. In Umbria e Campania il Pd nella notte è passato in vantaggio mentre la Liguria pare andata al centrodestra con Toti (Forza Italia) che prevale su Antonella Paita (Pd). In Campania la spunterebbe invece Vincenzo De Luca (Pd) su Stefano Caldoro (centrodestra), l’Umbria vede la governatrice pd uscente Catiuscia Marini avanti su Claudio Ricci (centrodestra). M5S I Cinque Stelle sono contenti. Dice Beppe Grillo: «Un grande risultato, se questi dati saranno confermati, siamo il primo partito in tre regioni». Il partito, infatti, non prende alcun governatore, ma percentuali alle stelle e il Pd è tallonato da vicino o perfino superato in alcune regioni. La più entusiasta è la giovane ligure Ilaria Salvatore. Ottime le performance di Gianni Maggi, nelle Marche, e di Antonella Laricchia, in Puglia. Si può dire raggiunto l’obiettivo della vigilia: diventare stabilmente il secondo partito Grecia La Grecia ha presentato la sua bozza di compromesso ai creditori parlando con Merkel e Hollande. Ci sarebbero impegni precisi sulle privatizzazioni e sulla lotta all’evasione. Una quadra sarebbe stata trovata pure sull’avanzo primario (1,5% nel 2015-2016 per poi salire gradualmente) e sulla riforma della pubblica amministrazione. Su lavoro e previdenza la bozza ellenica è però molto lontana dai desideri dell’ex Troika. «Chiedendo di ripristinare i contratti di lavoro collettivi non facciamo altro che pretendere quello che accade nel resto d’Europa » ha detto Tsipras. Il premier sarebbe pronto a limitare le possibilità di accesso alla pensione anticipata ma è determinato ad alzare quelle minime: «Il 44,5% dei miei concittadini riceve un assegno che è sotto il livello della soglia di povertà». Aerei Ieri pomeriggio nei cieli di Alba Adriatica due aerei acrobatici si sono scontrati in volo durante un’esibizione. L’impatto è stato tremendo, alla velocità di circa duecento chilometri all’ora e non ha lasciato scampo a uno dei due piloti: Marco Ricci, 47 anni, di Siena. Faceva parte del Qbr Team, che si esibiva prima delle Frecce Tricolori: gli altri piloti del team erano, oltre a lui, Dimitri Paolacci, Ignazio Ingenito, Luigi Wilmo Franceschetti e Marco Grilli designato come riserva. A un certo punto due aerei si sono urtati: quello pilotato da Luigi Wilmo Franceschetti, 43 anni, di Brescia, è riuscito ad ammarare vicino alla riva. Per l’altro, invece, non c’è stato niente da fare. A guardare l’esibizione finita male c’era anche il figlio sedicenne della vittima. Antibiotici Solo fra il 2010 e il 2013, in Inghilterra, il consumo di antibiotici è aumentato del 6%: 27 dosi quotidiane ogni mille abitanti. Poi ci sono quelli assunti attraverso le carni di animali allevati e curati continuamente con antibiotici. Ciò porta alla selezione di batteri resistenti ai comuni farmaci e quindi si torna a morire per malattie da cui fino a poco tempo fa si guariva. Ormai, i medici sono sempre più spesso costretti, per sconfiggere la malattia, a ricorrere ai cosiddetti “antibiotici di ultima istanza”, più forti e più costosi. Negli Usa, la diffusione della resistenza agli antibiotici costa 20 miliardi di dollari l’anno di spesa sanitaria in più. Ma anche questi medicinali possono rivelarsi inutili: ormai, avverte un rapporto dell’Oms, ci sono ceppi di batteri della tubercolosi e della gonorrea resistenti anche a questi farmaci. i laboratori nel mondo stanno sviluppando 41 nuovi tipi di antibiotici. Solo un terzo, però, è utile contro le specie di batteri resistenti. E, forse, solo tre sono potenzialmente attivi contro almeno il 90% dei batteri più resistenti che i dottori si trovano ad affrontare attualmente. In sostanza, questi antibiotici sono ancora 10-15 anni lontani dalla vendita al pubblico (Ricci, Rep). Aru Il Giro d’Italia è stato vinto da Alberto Contador. Al secondo posto l’italiano Fabio Aru. 24 anni, sardo, arrivato a meno di 2’ dal vincitore. Ha migliorato il 3° posto del 2014, che era il suo obiettivo. Trench Chiude a Mantova la Valstar, azienda tessile nata nell’Ottocento in Inghilterra e trasferita nel 1911 a Milano ha portato nella moda italiana il trench, il cappotto impermeabile nato oltremanica come capo militare e approdato poi nel modo di vestire dei civili. In aprile l’amministratore unico di Valstar, Stefano Massa, aveva lasciato la guida dell’azienda a William Donati dello studio Morri Cornelli associati di Milano. Qualche settimana fa, poi, i sindacati hanno ricevuto notizia della chiusura della sede di Bagnolo (Mantova) e dello showroom milanese dal primo giugno, cioè domani. Per i tredici dipendenti (l’azienda negli ultimi anni si era rimpicciolita) la prospettiva sarebbe quella del Naspi (il nuovo ammortizzatore sociale varato con il Jobs act). Valstar aveva vestito, fuori dal campo, la nazionale italiana di calcio ai mondiali d’Argentina del 1978: era Valstar il celebre trench di Enzo Bearzot indossato in quell’edizione (Persivale, Cds).