Maria Luisa Romiti, Affari&Finanza – la Repubblica 25/5/2015, 25 maggio 2015
IL 96% DI BAMBINI E RAGAZZI HA UN SUO PROFILO SUI SOCIAL
Internet, i social network, l’instant messaging non hanno più segreti per i bambini e gli adolescenti. Non a caso il 96% dei ragazzi, con un’età compresa tra i 13 e i 14 anni, ha un profilo sui social (nel 2010 era il 68%) e per quelli tra i quindici e i sedici anni si è passati dall’80 al 93 %. A dirlo è la ricerca Net Children Go Mobile, finanziata dal Safer Internet Programme della Commissione Europea e pubblicata dall’OssCom di Università Cattolica, dalla quale emerge anche un notevole aumento nell’uso di Whatsapp, i cui utenti tra i 9 e i 16 anni sono passati dal 43% del 2010 al 57 % nel 2014. Nell’arco di questi quattro anni è aumentata sempre più l’abitudine di scambiarsi video e immagini, tant’è che dal 6% si è arrivati al 39%. La tendenza a condividere immagini e filmati cresce con l’aumentare dell’età, e raggiunge il 33% tra i ragazzi tra i 13 e 16 anni senza smartphone e conquista addirittura il 68% tra quelli che invece possiedono un dispositivo mobile. La percentuale dei giovani che accede a Internet è variata in quattro anni dal 62 al 69 %, ma risulta particolarmente in crescita l’utilizzo di un device personale in una situazione di privacy. Gli adolescenti che lo fanno dalla propria camera attraverso lo smartphone sono passati dal 4% del 2010 al 38% del 2014. Il web ha in qualche modo anche preso il posto di genitori e nonni ed è diventata una risorsa sempre più utilizzata nello svolgimento dei compiti. La percentuale dei ragazzi che quotidianamente accedono a Internet per lo studio è infatti più che triplicata, passando dal 10% del 2010 al 34 % del 2014. La ricerca rivela inoltre che il 27% dei bambini tra i 9 e i 12 anni, che possiede uno smartphone, svolge i compiti online. Gli studenti delle scuole superiori (dai 13 ai 16 anni) che “studiano” sul web raggiunge addirittura il 43%. A scuola, invece, solo un ragazzo su 4 afferma di usare Internet almeno una volta alla settimana. Nel complesso bambini e adolescenti italiani fanno un uso moderato del web: la percentuale che ha sperimentato almeno due forme di uso eccessivo di Internet è dell’11%, molto al di sotto della media europea (21%). Il 50% però afferma di avere frequentemente un forte bisogno di controllare il telefono per vedere se ci sono nuovi messaggi.
Maria Luisa Romiti, Affari&Finanza – la Repubblica 25/5/2015