Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 20 Mercoledì calendario

AMEN - Il dibattito sui rapporti tra i media e i social network e i commentatori online, che va avanti da tempo coinvolgendo esperti, addetti ai lavori e lettori, si è arricchito ieri di un nuovo capitolo

AMEN - Il dibattito sui rapporti tra i media e i social network e i commentatori online, che va avanti da tempo coinvolgendo esperti, addetti ai lavori e lettori, si è arricchito ieri di un nuovo capitolo. La pagina Facebook ufficiale di Radio Maria – famosa stazione radiofonica italiana cattolica – ha pubblicato ieri un post molto diverso dagli altri, con un grande cartello “STOP” e un invito, tutto in maiuscolo, ai commentatori: smettetela di scrivere sempre e solo “amen” sotto le preghiere pubblicate dai gestori della pagina. Una precedente versione del post era ancora più perentoria e diceva: “BASTA AMEN IN OGNI POST!!”. La pagina di Radio Maria non è solita scrivere tutto in maiuscolo, che nelle consuetudini di internet equivale a urlare. Ed effettivamente i suoi commentatori tendono a scrivere sempre e solo “amen”: non solo rispondendo alle preghiere ma anche quando i gestori della pagina propongono un “sondaggio” oppure quando la pagina presenta il palinsesto dei programmi della giornata. Nonostante l’accorato invito, la grandissima parte dei commenti pubblicati ai successivi post della pagina contiene ancora la parola “amen”.