Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 23 Sabato calendario

NAZIONALE - 23

maggio 2015
CERCA
44/45 di 56
R2 Cultura
IL BESTSELLER
Il thriller dei record che strega l’America
ALBERTO FLORES D’ARCAIS
NEW YORK .
Ai primi posti in tutte le classifiche, ha venduto oltre due milioni di copie in quattro mesi, Hollywood è già pronta a un film di (sicuro) successo. The Girl on the Train , il primo romanzo di Paula Hawkins, giornalista inglese (nata in Zimbabwe), sta battendo tutti i record: «Non abbiamo trovato paragoni, questo è certamente il libro per adulti che ha raggiunto la vendita di due milioni di copie più velocemente di tutti», dicono con orgoglio alla casa editrice (Riverhead, gruppo Penguin Random House).
Quarantadue anni, cresciuta in Africa frequentando i corrispondenti delle testate britanniche (il padre era professore di economia e giornalista finanziario), gli studi ad Oxford (economia, filosofia e politica) e l’assunzione al Times di Londra come business reporter , ha raccontato (in varie interviste ai media Usa) la sfrontatezza con cui spedì il manoscritto non ancora ultimato all’editore perché aveva «terribilmente bisogno di soldi». Anche senza l’esplosivo finale del thriller, alla Random House qualcuno capì al volo che La ragazza sul treno avrebbe sbancato le librerie, vere o virtuali. Sarah McGrath, che come caporedattrice di Riverhead ebbe l’ultima parola, ha raccontato che lei normalmente non legge (e non compra) thriller, ma che il romanzo di Paula Hawkins era «così perfettamente creato» che sarebbe stato un gravissimo errore non pubblicarlo.
E così la storia di Rachel — giovane donna senza amici, che ogni mattina prende lo stesso treno per andare al lavoro alla periferia di Londra e che un giorno vede qualcosa che era meglio non avesse mai visto — pubblicata il 14 gennaio scorso, con la sua trama tra bugie, verità e colpi di scena, ha rapidamente conquistato il pubblico. Qualche critico (maligno) ha sostenuto che il successo è arrivato solo grazie all’onda positiva di quello di Gone Girl (libro di Gillian Flynn e soprattutto film di cassetta con Ben Affleck). Lei non nega affatto: «Va benissimo così».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
*
L’AUTRICE
La giornalista inglese Paula Hawkins con The Girl on the Train ha venduto due milioni di copie