Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 23 Sabato calendario

NAZIONALE - 23

maggio 2015
CERCA
34/35 di 56
R2 Club
USI&COSTUMI
Il profumato simbolo del potere
GABRIELLA PESCUCCI
POMANDER , pomme d’ambre, era una pallina di ambra grigia, simboleggiava vita eterna e forza d’animo.
Messa dentro a ciondoli sferici, di metallo finemente inciso e decorato, si portava al collo o alla cintura.
Ebbe una grande diffusione in Francia, poi in Inghilterra, fin dalla metà del XIII secolo. Spesso era impreziosita da altre spezie e le classi agiate la usavano come deodorante, per ridurre i cattivi odori. Gli speziali la consigliavano per difendersi da malattie contagiose come la peste. I medici le attribuivano importanti qualità terapeutiche, persino per la cura contro l’impotenza. I contadini portavano vicino alla pelle un piccolo sacchetto contenente erbe aromatiche. Le spezie erano costose, un lusso raffinato che arrivava dall’estremo oriente e che faceva arricchire i mercanti veneziani.
Il pomander di raffinata fattura, si poteva aprire come gli spicchi di un arancio: ogni spicchio conteneva un diverso aroma, erbe, semi, pietre, ognuna con una diversa specialità curativa. Attaccato in vita con una preziosa catena, si intravede fra le perle e i ricami dorati dei costumi indossati da stelle come Sarah Bernhardt, Bette Davis, Judi Dench o Vanessa Redgrave che in teatro o al cinema, hanno interpretato il ruolo della regina Elisabetta I. Spesso è tenuto in mano, come un profumato simbolo di potere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA