Stefano M. Torelli, Sette 22/5/2015, 22 maggio 2015
EMIRATI ARABI LA GUERRA DEI COCOMERI
Una nuova crisi diplomatica interessa gli Emirati Arabi Uniti e l’Iran, divisi da tensioni politiche regionali che si ripercuotono su diversi contesti mediorientali. Al centro della controversia attuale, però, non vi sono né il supposto sostegno di Teheran al regime siriano di Assad, né le posizioni diverse assunte dall’Iran e le monarchie arabe del Golfo circa il conflitto in Yemen. Ci sono dei cocomeri. Teheran esporta prodotti agricoli anche dall’altra parte del Golfo e, d’estate, i cocomeri sono tra i più venduti, per via delle qualità rigeneranti a fronte del caldo torrido di Dubai. Il governo degli Emirati, però, ha bloccato alcuni convogli di cocomeri, adducendo la motivazione che presentavano dei “buchi sospetti”. Si è presto diffusa l’isteria collettiva, secondo cui attraverso quelle fessure l’Iran avrebbe potuto iniettare dei pesticidi o del veleno per colpire la popolazione emiratina. E, nonostante siano stati fatti controlli in altri Paesi come il Qatar e Teheran esporti senza problemi cocomeri anche in Turchia, Germania e Georgia, i sospetti rimangono. Solo una questione politica? Rivalità di tipo commerciale? Anche questa è la cosiddetta “guerra economica”…