Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 22 Venerdì calendario

COSÌ L’ITALIA PUÒ CONQUISTARE I TURISTI CINESI

In Italia nei primi tre mesi del 2015 i turisti cinesi sono aumentati del 20-25%. Queste le stime di Chinese Friendly Italy al seminario «Marketing Cina, alla conquista dei turisti cinesi». Nell’incontro sono state descritte proposte, servizi e prodotti per conquistare i turisti cinesi, e si è parlato di Expo come opportunità per gli albergatori e per fare marketing in Cina nel modo giusto. «Sono ottimista», spiega Giancarlo Dall’Ara, docente di marketing turistico e fondatore di Chinese Friendly Italy, «la crescita del turismo cinese dimostra che sono stati fatti passi avanti, ma ancora molto va fatto soprattutto sui visti». Nel 2014 ne sono stati distribuiti 400.000 ai cinesi, in aumento rispetto agli anni scorsi ma nulla rispetto agli 8,5 milioni di turisti cinesi in Europa e agli 1,8 milioni attesi in Italia per l’Expo. «Occorre svegliarsi per ottenere risultati, anche perché l’Italia per la prima volta è tra le prime 10 destinazioni estere del Capodanno cinese», continua Dall’Ara. Quanto alla provenienza del turista cinese che visita l’Italia, si pensa subito a Pechino e Shanghai, ma arrivano anche da Ningbo, Hangzhou, Nanchino, Jiangsu e Guangdong. Sono giovani, la maggior parte nata dopo il 1980 e molto più social di noi. «Si pensi che 629 milioni di loro hanno un account social, quasi tutti su Wechat. Il 20-21% di questi turisti sceglie l’Italia».
Mariangela Pira, MilanoFinanza 22/5/2015