Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 22 Venerdì calendario

TROPPI SCIOPERI, STRETTA DI PECHINO SUI LAVORATORI

NEL 2014 IN CINA il numero degli scioperi è salito a 1.379, il doppio dell’anno precedente. Numeri bassi, se si pensa che in Italia - dove la popolazione attiva è un ventesimo di quella cinese - nel 2014 ci sono stati 2.106 scioperi. Il governo è però preoccupato, vista la tendenza in aumento: nei primi mesi di quest’anno, dice China Labour Bulletin, organizzazione non governativa che difende i diritti dei lavoratori, gli scioperi hanno raggiunto quota 950. Troppi, per Pechino, che ha deciso di darci un taglio. Come? «Incrementando gli inviti “a bere un tè”, i periodici colloqui con funzionari pubblici, conditi da suggerimenti e minacce», scrive la Fim Cisl in un dossier intitolato “Germogli di Sindacato”. In autunno, poi, arriverà una legge per limitare l’accesso in Cina alle Ong internazionali.