Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 14 Giovedì calendario

L’agenzia “Sorry it’s over” chiude le relazioni su richiesta. Se uno non ce la fa a lasciare il partner, sborsa qualche dollaro e si toglie d’impaccio

L’agenzia “Sorry it’s over” chiude le relazioni su richiesta. Se uno non ce la fa a lasciare il partner, sborsa qualche dollaro e si toglie d’impaccio. Creata dall’infermiera australiana Kristy Mazins, l’azienda offre vari modi per scaricare un amore. Il più economico è un messaggio o un’email che recita: «Siamo troppo diversi. È colpa mia, non tua. Non c’è più alchimia. Spero che starai bene. Possiamo restare amici». Oppure si può scegliere il tono più aggressivo: «Come osi trattarmi in questo modo? È finita e non potrei essere più felice. Merito di meglio, non troverai nessuno migliore di me». Se la separazione deve essere comunicata via telefono costa 12 dollari, via lettera 13,50, con un mazzo di fiori 77, con un cesto 90 (può contenere una bottiglia di vino, cioccolatini, fazzoletti). Mandare un rappresentante a fare il discorso di addio costa 66 dollari.