Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 20 Mercoledì calendario

DIRITTO

& ROVESCIO –
È sempre un piacere spiegare a mia nonna l’italianizzazione di parole inglesi d’uso comune. Perché se io scrivo qualcosa, lei lo legge e l’onere della spiegazione spetta a me. L’ostacolo di Spread l’avevamo superato degnamente, così come quello di Rating. Più difficile era stato il recepimento di Fixing, che siamo riusciti a chiarirlo alla quarta volta che le ripetevo il senso della mia tesi magistrale sull’oro. Drammatico invece il Quantitative easing, anche se una chiusa gliela abbiamo data: «Ma perché sa dis no “moneta facile”?», mentre attorno al Tapering orbita ancora qualche dubbio. Poi è arrivato il momento di spiegarle la Voluntary disclosure: «È letteralmente una collaborazione volontaria, in cui chi ha portato soldi fuori dall’Italia si impegna a farli rientrare, dichiarandoli al Fisco e pagando una penale». Momenti di silenzio contemplativo: «Beh L’è una bela ciulada!». Dialetto lombardo batte inglese 8 a 0. Concetto recepito e palla al centro. Via al prossimo match. Scusa nonna, volevo dire incontro.
ItaliaOggi 20/5/2015