Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 17 Domenica calendario

IL RECORD DELLA FAMIGLIA CURIE: BEN 5 PREMI

Dopo aver ricordato che i Premi Nobel conferiti dal 1901 al 2014 sono 567, e che i laureati sono 889, risulta interessante sapere che: sono 46 le donne laureate (il 5,2%), che l’età del laureato più giovane è di 17 anni, l’età del laureato più anziano è di 90 anni, e l’età media generale è di 59 anni. Sono quattro le personalità che sono state insignite due volte del Premio Nobel. Si tratta di John Barden (1956 e 1972 per la Fisica); Marie Curie (1903 per la Fisica e 1911 per la Chimica); Linus Pauling (1954 per la Chimica e 1962 per la Pace); Frederick Sanger (1958 e 1980 per la Chimica). La Croce Rossa è stata insignita del Premio Nobel tre volte (1917, 1944, 1963); l’Onu due volte (1954 e 1981).
I coniugi che hanno conseguito il Premio Nobel sono: Marie Curie (1903 per la Fisica e 1911 per la Chimica) e Pierre Curie (1903 per la Fisica); Carl Ferdinand Cori e Gerty Theresa Cori (1947 per la Medicina; Gunnar Mirdal (1974 per Economia) e Alva Mirdal (1982 per la Pace); May-Britt Moser e Edvard I. Moser (2014 per la Medicina).
Vi sono fratelli che hanno meritato il Premio Nobel: Jan Tinbergen per l’Economia nel 1969 mentre il fratello Nikolas ha guadagnato nel 1973 il Premio Nobel per la Medicina.
Non mancano casi di padri e figli che hanno conseguito il Premio Nobel: Arthur Kornberg (1959 per la Medicina) e il figlio Roger David (2006 per la Chimica); Joseph John Thomson (1906 per la Fisica) e il figlio George Paget (1936 per la Fisica); Niels Bohr (1922 per la Fisica) e il figlio Aage Bohr (1975 per la Fisica); William Henry Bragg e suo figlio William Lawrence Bragg (di soli 25 anni) che conquistarono il Nobel per la Fisica nello stesso anno (1915); Hans von Euler-Chelpin (1929 per la Chimica) e il figlio Ulf von Euler (1970 per la Medicina); Karl Manne Siegbahn (1924 per la Fisica) e il figlio Kai M. Siegbahn (1981 per la Fisica). Un caso particolare è costituito dalla famiglia Curie che vanta ben cinque Premi Nobel: Marie Curie (1903 per la Fisica e 1911 per la Chimica), suo marito Pierre Curie (con lei nel 1903 per la Fisica), la figlia Iréne Jolot-Curie col marito Fredric Jolot-Curie (nel 1935 per la Chimica). Hanno rifiutato il Premio Nobel: Jean-Paul Sartre (1964, Letteratura) perché avverso a tutte le onorificenze ufficiali; analogamente dicasi di Le Duc Tho (1973, per la Pace) a causa della particolare situazione in cui si trovava il Vietnam.
Sono stati costretti da Adolf Hitler a rifiutare il Premio Nobel: Richard Kuhn, Adolf Butenandt e Gerhard Domagk. Anche Boris Pasternak (1958, per la Letteratura) è stato costretto dalle autorità sovietiche a rifiutare il Nobel.
Tre Laureati Nobel si trovavano imprigionati mentre venivano loro conferiti i Premi Nobel per la Pace: il tedesco Carl von Ossietsky, la burmese Aung San Suu Kyi, e il cinese Liu Xiaobo. Premi Nobel postumi sono stati conferiti: a Dag Hammarskjöld (1961, per la Pace) ed a Erik Karlfeldt (1931, per la Letteratura). Dopo il 1974 nessun premio Nobel postumo è stato conferito, stante le nuove disposizioni statutarie.
Carlo Carli, Il Sole 24 Ore 17/5/2015