Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 13 Mercoledì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 11 MAGGIO 2015


Cinquantamila.it, domenica 3 maggio
Milano/1 Dopo le devastazioni dei black bloc, i cittadini milanesi sono scesi in strada per ripulire e aggiustare parte dei danni. «Ho predisposto un fondo che alimenteremo, per adesso, con 1,5 milioni di euro per risarcire i danni ai cittadini» ha detto Roberto Maroni. Palazzo Marino farà altrettanto quando arriverà la stima dei danni. Intesa Sanpaolo ha varato un pacchetto di misure del valore di 100 milioni di euro.

Milano/2 Secondo la Procura di Milano i responsabili della distruzione a Milano sono stati 500: due terzi italiani, gli altri tedeschi, francesi e spagnoli. Cinque persone sono state subito arrestate. Altre 33 sono state denunciate tra venerdì sera e sabato mattina.

Video Quelli della Royal Society sostengono che entro 15 anni al massimo internet collasserà. Colpa della crescita smisurata del consumo di dati, aumentato 50 volte in 10 anni, Presto si raggiungerà il limite. Andrew Ellis, professore di ingegneria all’Università di Aston a Birmingham: «Nei laboratori di ricerca sta già accadendo. Considerando che i test nei laboratori sono fra otto e dieci anni avanti rispetto alla portata della fibra usata dagli utenti, i primi problemi li dovremmo cominciare ad avere già a partire dal 2022. Nel 2030 poi toccheremo il confine oltre il quale sarà impossibile andare ». Sarà colpa soprattutto dei video. Secondo la Cisco il traffico dati crescerà di dieci volte in cinque anni. Previsione confermata anche da Ericsson, secondo la quale i video varranno la metà di quel traffico soprattutto se si parla di smartphone (D’Alessandro, Rep).


lunedì 4 maggio
Suolo Nel rapporto 2015 sul consumo di suolo compilato dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) c’è scritto che nel 2014 sono stati ricoperti di cemento altri 200 chilometri quadrati di territorio. Ogni giorno si perdono 55 ettari, pari a 6-7 metri quadrati al secondo. I dati dell’Ispra smentiscono il nesso causale tra edilizia e necessità di abitazioni: le città perdono abitanti, ma guadagnano case, vuote e sfitte (Montanari, Rep).

Terremoto Ieri i soccorsi in Nepal hanno estratto vive dalle macerie quattro persone. Tra queste, un ultracentenario. Il bilancio del terremoto è 7.250 morti e 14.267 feriti.

Anziani Specialage.com è il primo social network destinato alle persone anziane. Angela Musolesi, specializzata in gestione di strutture sociali: «Recenti ricerche scientifiche dimostrano che basta un’ora in Internet al giorno per potenziare la memoria, e che i social siano un antidoto a solitudine, depressione e infelicità». Insieme ad amici e colleghi, investendo 15mila euro, ha fondato la start up Special age. L’accesso è gratuito. Oltre alla bacheca principale e alla chat, ci sono delle sezioni a tema, come «Incontriamoci tra di noi» in cui si cerca di localizzarci e di individuare persone dello stesso quartiere o città, oppure «Ricette» e «Rimedi naturali» per raggruppare i navigatori con interessi comune (Taddia, Sta).

Facebook Secondo i dati Censis in Italia è iscritto a Facebook il 50,3% della popolazione, di cui il 14,3% è costituito da over 65 (ibidem).
Arroganza Uno studio dell’Università di Stoccolma sostiene che avere un capo arrogante per quattro anni fa salire al 65% il rischio di stress, alcolismo, disturbi cardiaci (Salemi, Sta).


martedì 5 maggio
Italicum L’Italicum, il nuovo sistema elettorale, è legge. Il via libera definitivo è arrivato dalla Camera con 334 sì, 61 no (di cui circa 56 della minoranza Pd) e 4 astenuti. Il voto si è svolto a scrutinio segreto, su richiesta di Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia e tutti i gruppi di opposizione, come preannunciato, non vi hanno partecipato.

Marò Il Corriere della Sera dice che il governo italiano ha deciso di procedere con l’arbitrato internazionale sul caso dei due marò. Entro la metà del mese prossimo ritirerà la proposta che aveva fatto all’India per una soluzione diplomatica negoziata e comunicherà al governo di Delhi l’intenzione di procedere con un contenzioso per stabilire dove risiede la giurisdizione nella vicenda che coinvolge Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, cioè dove andranno processati: in India, in Italia (come sostiene il governo di Roma) o in un Paese terzo.

Alimentazione Tra il 2006 e il 2014 i consumi delle famiglie italiane per alimentari e bevande sono calati del 12,1%. Nel 2011 si spendevano 477 euro in media al mese, nel 2013, 461. Ai fornelli ci stanno sempre di più anche gli uomini (il 38,8% cucina spesso, solo l’8,5 mai) e la quasi totalità dei giovani. Quasi 42 milioni di italiani preparano in casa pizza, dolci, conserve, pane e yogurt. Cala il consumo di carne, soprattutto bovina (da 25 chili pro capite all’anno nel 2000 a 19,3 nel 2014) e aumenta quello di cereali (pasta, biscotti, riso). Crolla l’acquisto di pane: da un chilo abbondante a persona al giorno nel 1861 a 100 grammi scarsi degli ultimi mesi. Si apprezza di più il pesce: nel 1973 rappresentava il 3,4% del carrello, oggi l’8,9. Cresce la passione per frutta e verdura: nel 2014, 22 milioni di italiani dichiarano di consumare più ortaggi rispetto a 10 anni fa (Dal Monte e Fantigrossi, Cds).


mercoledì 6 maggio
Scuola Cinquecentomila persone in tutta Italia sono scese in piazza per dire no alla riforma della scuola di Renzi.

Ei Towers La Procura di Milano ha indagato 7 componenti del cda di Ei Towers, la società delle antenne tv di Mediaset, per l’ipotesi di aggiotaggio informativo, cioè manipolazione del mercato operata da chi diffonde notizie false concretamente idonee a provocare una sensibile alterazione dei titoli. L’indagine si riferisce al comunicato con il quale, il 24 febbraio, Ei Towers, nell’annunciare una Offerta di acquisto e scambio da 1,2 miliardi su Rai Way (la controllata delle torri di Viale Mazzini), tacque il testo che di fatto la rendeva impraticabile: e cioè il decreto della Presidenza del Consiglio che, emanato il 2 settembre 2014 per la quotazione in Borsa del 49%, esprimeva «l’opportunità allo stato» di mantenere pubblico almeno il 51% della società.

Fattorie Il programma televisivo australiano Four Corners ha documentato come vivono i ragazzi stranieri che giungono nel Paese per fare una “vacanza lavoro” in una delle tante fattorie dell’entroterra. Molti di loro vengono sfruttati con orari di lavoro molto lunghi, paghe misere, ricatti e truffe. Il programma ha mostrato diversi ragazzi inglesi e asiatici che hanno subito molestie, abusi verbali e violenze sessuali. Tra i giovani in vacanza lavoro ci sono anche gli italiani: quelli sottoposti ad abusi vari sono circa 250 (Giaconi, Cds).

Lavoro Secondo i dati del dipartimento per l’Immigrazione, nel giugno dell’anno scorso in Australia c’erano più di 145.000 ragazzi con il visto «Vacanza Lavoro», oltre 11.000 dei quali italiani (ibidem).


giovedì 7 maggio
Migranti Ci sono circa 40mila richieste di asilo presentate all’Italia che devono essere ancora esaminate, mentre le persone alloggiate nei centri e nelle strutture temporanee ormai sono quasi 75mila, alle quali si aggiungono 12mila minori. Nel 2014 sono state presentate 64.886 richieste per ottenere lo status di rifugiato. Ne sono state esaminate soltanto 36.330 e di queste il 38% è stato respinto. L’arretrato si è sommato a quello degli anni precedenti, ma ciò che maggiormente preoccupa sono le nuove richieste perché dei 33.831 giunti sulle nostre coste fino al 4 maggio scorso, 20.858 hanno già chiesto di ottenere il riconoscimento. Le statistiche dimostrano che almeno un terzo degli stranieri non ha diritto a ottenere la protezione internazionale, dunque non deve rientrare nel programma di accoglienza gestito dal Viminale. Nel 2014 ci sono stati, infatti, 13.327 dinieghi e la stessa percentuale sembra confermata anche per i primi mesi di quest’anno, visto che su 14.636 casi verificati 6.927 sono stati giudicati non idonei (Sarzanini, Cds).

Lubitz Secondo il Bea, che sta indagando sulla catastrofe del volo Germanwings del 24 marzo (150 morti), le scatole nere confermano che la discesa del copilota Lubitz fu volontaria. La novità è che si era allenato alla manovra nel volo precedente, il Düsseldorf-Barcellona effettuato poche ore prima. Anche in quell’occasione il pilota Patrick Sondheimer si era assentato dalla cabina, e Lubitz aveva cambiato i settaggi del pilota automatico per raggiungere l’altitudine di 100 piedi (30 metri).

Angiolillo D’Alema, al primo invito in casa di Maria Angiolillo, nel novembre 1995, si vantò di saper spezzare con le mani i tappi dell’acqua minerale in otto parti (da ciò il soprannome di “Spezzaferro”). Precisò: «Fini non ne sarebbe capace» (aneddoto raccontato nel libro La signora dei segreti. Il romanzo di Maria Angiolillo. Amore e potere nell’ultimo salotto d’Italia, di Candida Morvillo e Bruno Vespa) (Cds).

Civati Pippo Civati lascia il Pd e si iscrive al gruppo misto: «Io lascio il Pd perché non sostengo più il governo Renzi».


venerdì 8 maggio
Fiumicino Un incendio è scoppiato nel terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino, poco dopo la mezzanotte di mercoledì. L’intervento dei vigili del fuoco è stato immediato, ma il rogo è comunque riuscito a distruggere tutto. Quattro persone intossicate sono finite in ospedale. Il traffico aereo si è bloccato: a Roma sono stati cancellati 330 voli, migliaia di passeggeri a terra. Le partenze sono riprese, a rilento, dopo le 14 di ieri, ma ancora oggi l’aeroporto è operativo solo al 50%. Per l’incendio si ipotizza un corto circuito nel quadro elettrico di un bar, ma per avere certezze bisognerà attendere i risultati delle indagini.

Pensioni I calcoli definitivi della Ragioneria generale sul costo della sentenza che ha bocciato lo stop all’indicizzazione delle pensioni superiori a 1.490 euro dal 2012 dicono che lo Stato deve 19 miliardi lordi ai pensionati. Con 19 miliardi di aggravio quest’anno il deficit schizzerebbe al 3,9% del Pil.

Venezia Un cittadino belga ha presentato una denuncia alla Commissione europea contro Venezia: la città violerebbe gli articoli 12 e 49 dei trattati Ue per la disparità nei prezzi tra visitatori e residenti. Questi alcuni esempi allegati alla denuncia: un giro in vaporetto costa un euro e 30 per i residenti, 7 euro per gli altri; l’ingresso a Palazzo Ducale costa 18 euro per il biglietto intero, ma è gratis «per residenti e nati nel comune di Venezia»; l’accesso a internet senza fili è libero per i residenti, per gli altri costa 5 euro ogni 24 ore. Bagni pubblici: 25 centesimi residenti, un euro e 50 gli altri. Questi prezzi, spiegano, servono a fare fronte alle spese che si devono affrontare per accogliere i turisti: i dati ufficiali parlano di 25 milioni di visitatori l’anno. Gli abitanti di Venezia sono solo 59mila (Rizzato, Sta).

Forme David Bainbridge, professore di Anatomia clinica veterinaria all’Università di Cambridge, spiega che il bacino degli esseri umani è cambiato due volte nel corso dell’evoluzione: «Una per consentirci di camminare in posizione eretta, l’altra per permettere di partorire teste enormi: gli uomini in cerca di una prole più intelligente selezionavano le donne con i fianchi più grandi». Dice, inoltre, che il grasso delle donne è fondamentale per generare figli intelligenti: «Il cervello si sviluppa grazie al grasso immagazzinato nel sedere e nelle cosce femminili, particolarmente ricco di Dha, gli acidi grassi. Circa l’80% del Dha viene da lì. Le donne con cosce grandi hanno livelli più elevati di Dha. È provato che i loro figli, le femmine soprattutto, sono più intelligenti. Insomma, sederone = cervellone» (Newbury, Sta).


sabato 9 maggio
Industria In Italia l’Istat rileva un aumento della produzione industriale dello 0,3% nel primo trimestre, che è lo scatto in avanti più deciso da oltre un anno. Si tratta del secondo aumento trimestrale consecutivo (a ottobre-dicembre si registrò un +0,2%). Il Centro studi di Confindustria stima un incremento della produzione industriale dello 0,1% in aprile su marzo (mentre c’era stato un +0,4% a marzo su febbraio).

Spazio Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana che dallo scorso 29 novembre è in orbita con la missione Futura dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), sarebbe dovuta rientrare sulla Terra il 14 maggio. Invece resterà in orbita fino alla seconda settimana di giugno. La ragione del ritardo, confermato ieri dall’Asi e poi anche dalla stessa Samantha Cristoforetti, è da collegare al mancato attracco della navicella cargo automatica Progress 59, che a causa di problemi al sistema di assetto non ha potuto raggiungere la stazione orbitante. È necessaria, dunque, una riprogrammazione dei lanci, compreso quello della Sojuz che dovrà portare i nuovi astronauti e prelevare quelli ora in orbita.

Daria Egidi
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)