Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 13 Mercoledì calendario

NEI PROSSIMI 10-20 ANNI SPARIRÀ IL 47% DEI POSTI DI LAVORO, RESI SUPERFLUI DALL’USO SEMPRE PIÙ ESTESO DEI PC E DEI ROBOT

Washington
Mobilitazione generale, ma non soltanto per le guerre del secolo scorso che sono ricominciate nel Medio Oriente e che potrebbero perfino ricominciare domattina in Europa. Ciò che occupa e preoccupa le menti di chi sa guardare lontano (e lontano temere) è la guerra che potrebbe occupare le menti e i cuori dei nostri nipoti, se noi non troviamo il tempo e il coraggio di prevenirle oggi. Qualche avamposto vi è già impegnato. Sono naturalmente i droni che balzano sui bersagli mobili nei deserti dell’Arabia o dell’Africa settentrionale, manovrati da uomini o donne in abito borghese in uffici a 10 mila chilometri di distanza. A volte sbagliano e ci sono ancora, per fortuna, statisti che almeno sanno scusarsi per questi errori. Ma sono dettagli: alla guerra che ci fa, o dovrebbe farci paura volgono il pensiero menti rivolte ad altri, più lontani «bersagli».
Non ci parlano dagli stati maggiori ma da centri studi e cattedre. Per esempio da Jeffrey Sachs, della Columbia University. Avverte che le macchine intelligenti non sanno solo uccidere terroristi ma, in una generazione o due, «portarci miseria per tutti», distruggendo, non per ordine di generali o presidenti, milioni di posti di lavoro in tutto il mondo. Altri studiosi, in questo caso ricercatori britannici, scendono nei dettagli. Hanno dedicato uno studio alla computerizzazione, cioè automazione dei posti di lavoro tramite computer, in 700 professioni negli Stati Uniti e concluso che il rischio è il 47% dei job entro uno o due decenni. Altri hanno fatto lo stesso calcolo per la Francia e sono arrivati a prevedere la distruzione di 3 milioni di posti di lavoro entro dieci anni, percentuale del 42%.
Il settore più immediatamente minacciato è quello automobilistico. La concorrenza del sistema Huber ai taxi non è che un antipasto benigno. Le auto senza pilota potranno conquistare fra breve l’intero mercato: nessuno le comprerà più, si limiteranno a prenderle in affitto. L’industria automobilistica rischia di scomparire e con essa tutti i suoi satelliti, dai controllori dei parcheggi alle assicurazioni auto.
È solo il primo degli esempi, figlio di un fenomeno già in corso sotto i nostri occhi, anche se i più continuano a concepirlo in termini e tempi da fantascienza. Non sono cose da Marte fra un secolo, ma da noi, sulla Terra, forse fra qualche anno. «È un pericolo più grande», hanno ammonito tre famosi scienziati, «di una guerra nucleare. Si chiama piena intelligenza artificiale». «Che potrebbe», ammonisce Stephen Hawking, «portare la fine della razza umana». Non la pensa troppo diversamente neppure un uomo con i piedi ben saldi nel presente e nel futuro, Bill Gates, fondatore di Microsoft. E con lui diversi imprenditori d’avanguardia della Silicon Valley. Altri, altrettanto famosi, avevano suonato la sirena d’allarme anche prima. Quasi un secolo fa John Mainard Keynes ammonì nel 1930 del rischio che «l’emergenza delle nuove macchine potrà creare presto una disoccupazione tecnologica».
Se ne erano accorte anche prima di lui persone tutt’altro che famose, dagli operai tessili della Slesia, cui le primitive automazioni della prima rivoluzione industriale avevano portato via il lavoro. Nacque in tutta Europa un movimento che prese il nome dal suo non illustre leader, Ned Ludd, luddismo. Eravamo nell’infanzia di questo sviluppo. Ora emergono macchine sempre nuove, sempre più colte, comunque più potenti, terribilmente efficaci e soprattutto sempre meno care. La concorrenza è già in corso: secondo esperti, potranno prendere il posto dei lavoratori di tutta la Terra, compresi i cinesi oggi così a buon mercato.
Come si può fermare questa «Invencible Armada»? Le soluzioni proposte sono varie, alcune moderne quanto il problema e la minaccia, altre radicate in un passato senza successo. Per esempio, in un paese in cui metà degli abitanti perdesse il lavoro si potrebbe tentare una soluzione già proposta da qualche politico anche in Italia, il salario di cittadinanza, che toglierebbe al lavoro il suo ruolo essenziale da sempre e reintrodurrebbe forme di comunismo.
E neppure sarebbero le soluzioni più drastiche. Per trovarle bisogna risalire molto di più nella storia. Tornare indietro di quattro secoli e mezzo. Rivisitare un inventore inglese di nome William Lee, che si fece ricevere dalla regina Elisabetta I e le presentò la sua macchina capace di fare la calza e le promise un grande aumento di produttività. La sovrana non si lasciò convincere, anzi gli fece notare che la sua invenzione avrebbe portato alla rovina i suoi sudditi, privandoli del ruolo e dunque del salario. Elisabetta proibì questa macchina. Lee cercò di introdurla in Francia. Un suo socio preferì rimanere a Londra e insistere sul progetto. La regina lo fece arrestare, processare, condannare per alto tradimento e mandare al patibolo. Gli tagliarono la testa. Era in anticipo sui tempi. Non avevano ancora inventato la ghigliottina.
Alberto Pasolini Zanelli, ItaliaOggi 13/5/2015