Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 11 Lunedì calendario

LIBRO IN GOCCE NUMERO 44

(Ometti)

Vedi Biblioteca in scheda: 2311301
Vedi Database in scheda: 2312180

LA PICCOLA CILINDRATA DEL MASCHIO –
Denaro. «Nessuna donna si sposa per denaro; sono tutte tanto astute, prima di sposare un miliardario, da innamorarsene». (Cesare Pavese)
Cachemire. Durante il battesimo di Elisabetta, nel 1960, la zia Eliana, sorella di Francesca, esclamò: «Anche per questa bisognerà trovare uno straccio di marito!». La risposta di Francesca fu netta ed immediata: «Straccio sì, ma con almeno qualche filino di cachemire».
Lista di nozze. «L’uso della lista di nozze è uno dei più decisivi segnali del degrado della società occidentale. Nata come soluzione pratica al grave problema sociale dei regali doppi o inutili, essa ha ben presto trasportato l’incubo del regalo dagli sposi agli invitati creando forme di vero disturbo sociale. Le sindromi più diffuse sono la DSSNIRMCVV (Devo Sbrigarmi Se No I Regali Meno Cari Vanno Via) e la CÈPCASRCS (Come È Possibile Che Abbia Scelto Roba Così Schifosa)».
A scuola. «Non è dunque il ragazzo che ha il dovere di studiare, ma il professore che deve interessare l’allievo a ciò che gli sta spiegando. Questo è il mestiere dell’insegnante. È pagato per questo. Se dunque il bambino (concezione questa estesa fino al decennio successivo allo svezzamento, dunque fino ai trent’anni) non riesce non è colpa sua, bensì di chi non è in grado di svolgere il suo compito docente».
Gravidanza. «L’unico momento della vita maschile comparabile alla pienezza dello stato femminile in gravidanza è rappresentato dal periodo che precede il ritiro di una nuova auto. Dalle indagini preliminari alle visite ai concessionari, dalle trattative alla prenotazione, dall’acquisto fino al ritiro, il corpo maschile sviluppa una serie di ormoni e di anfetamine che lo portano a sviluppare un patrimonio genetico del tutto simile a quello della donna incinta. Ora, è ben noto che l’acquisto dell’auto è un momento decisivo nel processo di autostima dell’uomo medio. Questa crescita si specchia normalmente nel momento in cui questi annuncia l’acquisto del nuovo mezzo agli amici, la cui reazione è fondamentale per decidere in quale strato della società l’annunciatore verrà collocato. È stato ampiamente dimostrato che qualsiasi intervento femmineo nella scelta del mezzo porta automaticamente a dimezzare il successo sociale dell’acquisto».
Eden per Adamo. Il Paradiso Terrestre era un po’ sprecato. Ma per Eva non bastava.
Motori. «Ogni giorno, in ogni parte del mondo, si consuma lo stesso dramma. Milioni di donne, passate le festanti fasi dell’innamoramento, aprono gli occhi e vedono la realtà del loro compagno. Non l’uomo che dà un senso alla loro esistenza ma un essere semplicemente preoccupato di niente se non di vivere un’esistenza quieta, fatta di case normali, tra le quali alcune passioni che rapidamente diventano le peggiori nemiche della sua compagna. Non è colpa di nessuno. Ma il motore maschile è paragonabile a quello di un Benelli due tempi, 125 cc, degli anni Settanta. Quello femminile è paragonabile al setting completo dei calcolatori della Nasa, compresi tutti i dispositivi di debugging».
Fermi. «Gli etologi di tutto il mondo ci insegnano che la cosa più importante è restare fermi. Può darsi che te la cavi. Con tua moglie è lo stesso. Lunghe pause. Così può accadere che improvvisamente se ne vada e ti lasci vivo».
Albertone. Prima di affrontare l’irreparabile, ripetiamo insieme con Albertone: «Sposarmi? E perché dovrei mettermi in casa un’estranea?».
Famiglia. Grazie a tua moglie hai una nuova famiglia: la sua.
Giorgio Dell’Arti, Il Sole 24 Ore 11/5/2015