Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 25 Sabato calendario

IL PIU GRANDE DEI PILOTI


Sebastian Vette! è alto un metro e 74. Lewis Hamilton, idem. Fernando Alonso, uno e 71. Dusan Borkovic... due metri e sei. Il fatto che i primi tre siano top driver di F.l e il trentenne serbo corra nel campionato WTCC, non sposta il problema. Anzi, aumenta il senso di solidarietà nei confronti del pilota della Honda Civic, il cui abitacolo non è modificabile: i regolamenti Fia lo impediscono. Così, già nella prima delle due gare iridate di quest’anno, in Argentina, ha chiuso 11° in gara-1 con numerose contusioni alla schiena e altrettanti lividi sulle ginocchia per gli urti contro il volante durante la guida. «Mi volevano a giocare a basket o pallavolo fin da piccolo», ha raccontato Borkovic al quotidiano tedesco Die Welt. «Ma ho iniziato con i kart e ora che sono nel WTCC molti spettatori e colleghi mi guardano come un alieno. Sto stretto nell’abitacolo, a volte la gamba mi si addormenta dopo soli 5 minuti di guida, non è piacevole quando vai a 200 all’ora. In questo caso mi devo fermare, è troppo pericoloso». Il caso del serbo, probabilmente il pilota di gare internazionale più alto di sempre, annulla ogni precedente in materia di watussi da corsa, come quelli, nella F.l Anni 80, prima dell’“americano di Roma” Eddie Cheever (1,82) e poi dell’austriaco Gerhard Berger (1,83). A cui un meccanico della Ferrari, il giorno dell’arrivo dell’austriaco a Maranello nell’87, dedicò questo pensiero: «Quanto è alto? Questo è tristo di sicuro, in macchina non ci sa proprio andare...». lu.ca